Gaetano Salvemini - Scritti sulla scuola

Problemi scolastici tecnici casa paterna lo aspettano sospirando la mamma invecchiata e le sorelle avvizzite. E qui, impotente a vivere coi frutti della professione libera, privo com'è di qualunque abilità tecnica, tenta di assicurarsi un reddito anche minimo, con un impiego municipale. Dove il partito dominante è solido e potente, Cocò gli striscia umile ai piedi e gli chiede un tozzo di pane. Dove esiste un'opposizione abbastanza forte o la maggioranza non si affretta a riconoscere i meriti e i diritti del neolaureato, costui si mette all'opposizione e combatte la maggioranza nell'interesse della patria. E allora si vede Cocò, anticlericale fierissimo all'Università, inscriversi a una confraternita e tenere il baldacchino dietro al Vescovo nelle processioni; il socialista rivoluzionario diventa a un tratto intimo col maresciallo dei carabinieri; e chi applaudi va Giovanni Bovio, falsifica le bollette del dazio consumo e ruba j denari della beneficienza. In tutto questo processo patologico una parte grandissima di responsabilità tocca ai professori dell'Università di Napoli. I quali finora sono venuti meno quasi del tutto al loro dovere di far servire l'Università a selezionare intellettualmente e moralmente, senza debolezze e senza colpevoli pietà, la borghesia meridionale; e lasciandola funzionare come una scuola superiore di mala vita, hanno contribuito poderosamente a rendere impossibile nelle classi dirigenti del Napoletano ogni iniziativa illuminata e benefiça, a dissipare in esse ogni coscienza di dovere e di solidarietà sociale, a distruggere nel Mezzogiorno ogni capacità di vita locale energica e sana. II Problemi scolastici tecnici La, scuola popolare in provincia di Reggio Calabria1 La Società costituitasi a Firenze nell'estate scorsa del [1909] per promuovere l'istruzione nel l\t1ezzogiorno, consapevole della vastità del problema e della necessaria iniziale ristrettezza delle proprie risorse, ha deliberato di circoscrivere dapprima il suo lavoro di studio e di eccitamento delle iniziative private e di sollecitazione· dell'opera degli Enti locali e dello Stato, alla provincia di Reggio Calabria; la quale, oltre a tenere nelle statistiche 1 Dalla "Nuova Antologia" del 15 marzo 1910. 977 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==