Problemi educativi e sociali pini elettorali, mentre i poveri restano a denti asciutti. Le casse di risparmio e le banche popolari sono svaligiate. I monti frumentari si volatilizzano. I beni demaniali si squagliano. E i contadini pagano. E quando, stanchi di essere in mille modi spogliati e sfruttati, e messi nella impossibilità di manifestare legalmente la loro irritazione, prorompono in una dimostrazione o in un tumulto di strada, ci sono i fucili dei carabinieri per metterli a posto. Allora il "Circolo dei civili,, si chiude, non in segno di lutto, ma per paura. I morti al camposanto. I feriti prima all'ospedale e poi in galera. Alla prima acquata spariranno di terra le macchie di sangue. E la storia ricomincerà da capo. Naturalmente, i deputati eletti da queste clientele fameliche non hanno bisogno di essere né uomini d'ingegno, né uomini onesti, né figure politiche nettamente determinate. Tutt'altro. Per rispondere ai bisogni degli elettori bastano, anzi occorrono, degli sbriga-faccende qualunque, senza scrupoli, senza convinzioni personali e senza dignità. Quella gente, quando va a votare, non si domanda mai se il candidato per cui vota è conservatore o democratico, clericale o massone, favorevole o contrario a un determinato indirizzo di governo o a un determinato gruppo di riforme generali concrete. Essa non si preoccupa nemmeno di quelli che si sogliono chiamare e deplorare come interessi locali, in opposizione agl'interessi generali o nazionali, ma che hanno sempre il merito di essere interessi collettivi e pubblici, non esclusivamente personali. La sola domanda che il piccolo-borghese intellettuale e affamato si propone nell'atto di votare, è: "Il mio candidato è in grado di procurarmi l'impiego? 11 Oppure: "Quale fra i due candidati può ottenere il trasferimento per il commesso catastale, fidanzato di mia sorella, in modo che io mi possa sbarazzare al piu presto di quest'altra mangiapane?,, Oppure: "Potrà il mio candidato farmi ottenere la proroga della cambiale alla Banca popolare? 11 E soprattutto: "Quale dei due candidati è meglio accetto al governo? Chi ha le braccia piu lunghe? Chi sarà meglio sentito dal Prefetto in caso di necessità? 11 5. Come si fanno le elezioni E il deputato meridionale è, salvo ranss1me eccezioni individuali, il rappresentante politico di una delle due camorre di professionisti affamati, che si contendono il potere amministrativo. Il suo ufficio consiste nell'impetrare l'acquiescenza della prefettura, della magistratura, della questura, alle cattive azioni dei suoi seguaci, e votare in compenso la fiducia al Ministero in tutte le votazioni per appello nominale. Cos1 la corruzione della borghesia meridionale arriva a Roma e da Roma impesta tutta l'Italia. Con questa differenza: che le provincie setten968 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==