Solidarietà ministeriale Crollato nell'ottobre 1917 il ministero Boselli, formatosi il ministero Orlando, i nuovi principi dz.·.. solidarietà ministerz·ate e dz· governo di gabz·netto che consule l'on. Boselli erano stati applicati, continuarono ad aver fortuna piu che mai, specialmente per merito dell'on. Nitti. Cosf che ora è possibile riunirli e coordinarli in una vera e propria teoria politica, che raccomandiamo allo studio dei cultori di diritto costituzionale. Una volta, quando un ministro non era contento dell'azione è:Ielpresidente o di alcuni o di tutti i colleghi, e non riusciva a modificare questa azione, si dimetteva dall'ufficio e passava all'opposizione. Oggi, invece, il ministro dissidente si afferra all'ufficio piu che mai; e organizza coi giornali e coi politicanti amici la campagna contro il presidente e contro i colleghi, compensando i galoppini della campagna con tutti quei favori, di cui un ministro può disporre oggi, e con gli altri ancora maggiori, di cui potrebbe disporre domani, se la campagna riuscisse. Avviene qualcosa di piu disgustoso ancora. Quando un deputato fa troppo baccano stando all'opposizione, il presidente del Consiglio, che è in carica, cerca di neutralizzarlo, offrendogli di entrare nel gabinetto. Ma si resta bene intesi che non per questo i due uomini diventano solidali nella politica di gabinetto: bensf il presidente spera cosf di imprigionare l'oppositore; e l'oppositore entra nel ministero col program~a di disorganizzarlo e prendere il posto del presidente. Queste disgustose manovre, se non ottenessero altro effetto ·se non quello di discreditare un certo numero di uomini politici, non farebbero gran male; oramai il parlamentarismo è cosi discreditato in Italia, che non ha piu nulla da perdere. Ma il guaio è che va a rotoli tutta la pubblica amministrazione. I ministri debbono sciupare buona parte della loro attività, non tanto a sorvegliare gl'impiegati dei ministeri, ma a sorvegliare le manovre del collega troppo intraprendente. Gl'impiegati di un ministero, che sono scontenti del loro ministro, si concentrano intorno al ministro... concorrente, fanno la spia al ministro proprio, giocano al rialzo e al ribasso fra i due rivali. Ogni coordinazione fra l'op·era delle varie amministrazioni diventa impossibile. Le crisi parziali si susseguono alle crisi senza che se ne conoscano i motivi, senza che ci sia stato nessuno speciale voto di sfiducia del Parlamento contro i ministri che vanno via. [censurato] 1 Tale è la situazione attuale del ministero Orlando, travagliato in modo sempre piu evidente dalle manovre· dell'on. Nitti. Si afferma da molti che t A proposito degli arbitri della censura e della sua docilità ai voleri supenon, si consideri ciò che è accaduto nel numero scorso de " L'Unità," in cui è stato censurato, e nei punti piu particolarmente fastidiosi all'on. Nitti, un articolo di Umuerto Ricci apparso integralmente n~lla "Riforma S.ociale. " Certo l'int~!lig~nte. censore _ha ~en~ato_,che '.' L'Unità, " politica, settimanale, e pubblicata a Roma, ha p1u d1ffus10ne ed e qumd1 p1u pencolosa della tecnica " Riforma Sociale "1 435 BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==