Problemi e spunti di politica interna in tempo di guerra di qualche ordine di servizio e di qualche controllo superfluo, otterrà immediatamente una gratificazione. Una nuova commissione centrale, invece, quale è quella creata dall'on. Nitti, non avrà la competenza per proporre tutte le infinite riforme e riduzioni possibili in ciascuno degli infiniti rami di servizio; e anche se ne avesse la capacità, dovrebbe lavorare durante secoli prima di avere esaurito il lavoro; e le sue proposte, anche se fossero accettate caso per caso dai singoli ministri, incontrerebbero l'ostruzionismo invincibile dei direttori generali e delle consorterie di alti burocratici, che formano la guardia del corpo dei direttori generali in ciascun ministero. [Da "L'Unità," 30 marzo 1918, firmato: L'UNITÀ.] Lo stato giuridico degl'impiegati (Postilla) 1 L'attuale legge sullo stato giuridico degl'impiegati fu fatta approvare dall'on. Giolitti nel 1909. Essa abbandona totalmente tutta la carriera degl'impiegati all'arbitrio del consiglio di disciplina costituito dai direttori generali di ciascun ministero. I direttori generali, alla loro volta, sono nominati e possono essere dispensati dal servizio per semplice deliberazione del Consiglio dei ministri; cioè sono alla mercé dei deputati e dei senatori e dei giornalisti influenti. Ne consegue che gl'impiegati sentono di non avere nessuna difesa contro l'arbitrio dei politicanti: non che corrano pericolo di essere destituiti, se si ribellano alle loro inframmettenze: in Italia non è destituito mai nessuno, ma il trasferimento cattivo pende sul capo del funzionario refrattario come minaccia, di fronte alla quale egli non ha nes• suna difesa legale, e il trasferimento buono e la promozione per merito gli è continuamente offerta come premio della sua elasticità morale. In queste condizioni, come osserva assai giustamente il nostro collaboratore, non c'è riforma nella impalcatura materiale della pubblica amministrazione, che possa evitare quelli che sono 1 difetti fondamentali di essa: la incapacità e 1 È questa la postilla ad un articolo di F. De Gaetano dal titolo Parlamentarismo e burocrazia. [N .d.C.] 43° BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==