Prohlemi e spunti di politica interna in tempo di guerra produrre un aumento di produzione nelle fabbriche fornite della nuova tecnica e spostare i rapporti stabiliti dall' "ente regolatore. " E tutto il resto d'Italia pagherebbe le spese di questa nuova strangolatoria "Ferro e AcCialO. " È il corporativismo medievale esteso dalla città all'intera nazione; una specie di nuovo grande feudalismo industriale, che si dividerebbe l'Italia in zone d'influenza,. ci tagl-ieggerebbe senza controlli e senza freni, ridurrebbe ben presto l'industria meccanica italiana alla piu miserabile organizzazione tecnica che si potesse immaginare. Perché abolita la concorrenza estera, abolita ogni concorrenza interna, quale fabbrica avrebbe piu interesse a migliorare la tecnica della produzione, a ridurne i costi, a diminuire i prezzi? Nel medio evo, era vietato ai soci delle corporazioni di modificare i metodi del lavoro e i tipi dei prodotti, era vietata ogni concorrenza fra i soci, e si bruciavano solennemente le merci prodotte coi metodi non riconosciuti dalla corporazione. L'" ente regolatore" dell'industria meccanica italiana manderà in galera ogni ingegnere e operaio, che troverà un metodo piu perfetto di lavoro. Tutt'al piu il perfezionamento tecnico, se non rappresenterà uno spostamento troppo violento delle vecchie abitudini, sarà acquistato dall'" ente regolatore" al prezzo che gli converrà pagare all'inventore, e messo a disposizione di tutti i soci; e il guadagno delle innovazioni tecniche andrà tutto ai soli industriali senz'alcun vantaggio dei consumatori. Quale inferno sarebbe, poi, per i piccoli produttori questo enorme trust nazionale, in cui i piu potenti s'impadronirebbero dell'" ente regolatore," e con la forza della legge farebbero la pioggia e il bel tempo in tutta l'industria meccanica, è agevole prevederlo, quando si considerino le infamie, che avvengono già ora nella "Ferro e Acciaio," che pur non ha veste di organismo di diritto pubblico. Se gl'industriali meccanici si .figurano che gli italiani sieno cosf idioti da sottomettersi spontaneamente a una schiavitu di questo genere, s'ingannano. In verità, noi siamo ben lieti, che il protezionismo italiano sia arrivato a questa goffaggine del proibizionismo assoluto e del sindacalismo borghese. Ci sarà assai piu facile combatterne la grossolana ingordigia e sfacciataggine. La temporanea importazione Gl'industriali meccanici, mentre vogliono mettere la muraglia della Cina intorno all'Italia per le macchine, pretendono però di esportare le loro macchine fuori d'Italia. A questo scopo chiedono che sia continuato e allargato il regime della importazione in franchigia per le materie prime, cioè piu specialmente del ferro, necessario alla produzione delle macchine. BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==