Gaetano Salvemini - Il ministro della mala vita e altri scritti sull'età giolittiana

Problemi e spunti di politica interna in tempo di guerra Le i'ndustrie mi.litari' Le industrie militari (produzione della flotta, delle armi, delle munizioni, ecc.) non hanno bisogno solament·e di essere protette: esse devono essere addù·ittura monopolt·zzate. E poiché occorre ad esse il ferro, e l'Italia è poverissima di ferro, lo Stato deve monopolizzare anche tutte le miniere di ferro e vietarne lo sfruttamento all'industria privata. Deve monopolizzarle, non con l'intento di· sfruttarle i'n tempo di pace, ma con quello di· tenerle come riserva per z'l caso di guerra. Deve tenerle in esercizio anche in tempo di pace, per avere sempre pronta una maestranza; e i prodotti di quell'esercizio è naturale che sieno utilizzati dai cantieri e dalle fabbriche militari dello Stato: ma la massima parte del ferro, di cui avrà bisogno, lo Stato, farà sempre bene ad acquistarlo all'estero, piu a buon mercato che gli sia possibile, accumulando anche in tempo di pace una riserva di materia prima, con cui far fronte, in caso di guerra, ai bisogni della produzione per alcuni· mesi: ·durante questi mesi, utilizzando le maestranze delle miniere pubbliche, intensificherebbe lo sfruttamento delle miniere proprie, e si renderebbe cos1 indipendente dal1' estero per il tempo della guerra. Questa è la sola politica militare-siderurgica ragionevole per un paese come il nostro, che ha scarsissimi giacimenti di ferro. Uno dei peggiori delitti commessi dal governo giolitti'ano contro le necessità militari dell'Italia, fu nel 1902 la facoltà concessa alla "Società delle Miniere e Alti Forni dell'Elba" di sfruttare sfrenatamente le miniere dell'isola d'Elba, che erano le piu ricche d'Italia. Contro questo delitto noi protestammo sull'Unità del 1912, insieme all'ing. Riboni, a Luigi Einaudi, a Edoardo Giretti, e domandammo che avesse fine: fu protesta vana. I nazionalisti, i monopolizzatori del sentimento nazionale, furono al solito coi parassiti dell'economia nazionale e della difesa nazionale. Le miniere dell'Isola d'Elba sono per esaurirsi. Se non avessimo sperperato, fra il 1902 e il 1914, tanta parte della nostra migliore ricchezza siderurgica, oggi la produzione di guerra sarebbe per noi piu facile, piu intensa, meno costosa. Messe da parte le produzioni di guerra, sotto il monopolio dello Stato, da essere esercitato coi metodi che risultino piu economici (si veda sull'Unità del 22 dicembre 1916, l'articolo dell'Einaudi su L'industria degli armamenti), - resta da discutere il regime della siderurgia libera e dell'industria meccanica libera. L'i'ndustri'a meccanica e i'l problema della materia prima. All'industria meccanica è necessario specialmente avere il ferro piu a buon mercato che sia possibile: dunque le è necessaria la importazione dall'estero del ferro al piu basso prezzo possibile. Il protezionismo siderurgico, BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==