Problemi e spunti di politica interna in tempo di guerra • Magna pars dei due milioni il senatore Bombrini. 2 È quello dell'acquedotto pugliese. Deve preparare l'affare del riscatto. L'acquedotto è stato costruito acciabattatamente, e il patriottico senatore vuole disfarsene, appioppandolo allo Stato, e facendoselo valutare a peso d'oro nelle pratiche del riscatto. Perciò un ministro "democratico" ai Làvori pubblici è assolutamente indispensabile. E perciò è necessario anche che le elezioni per la futura Camera, specialmente in Puglia, sieno fatte da mano " democratica. " Queste sono le grandi preoccupazioni, da cui è angustiato durante la guerra europea il cuore del "boss" d'Italia. In 'fondo l'on. Giolitti e i suoi radicali di fronte alla guerra europea si trovano nello stesso stato d'animo di moltissimi socialisti ufficiali: è un affare che non li interessa: quel che importa è che ci sia lavoro per le cooperative; anche noi - dice l'on. De Bellis - siamo una cooperativa: "o Francia o Spagna, basta che se magna." rna "L'Unità," 13 gennaio 1915, firmato: L'UNITÀ.] I deputati e la guerra Torniamo a Cavour/ Il senatore Frassati 1 trova pericolosa assai la campagna di discredito, che la stampa interventista e antigiolittiana conduce contro l'attuale maggioranza parlamentare, assume calorosamente le difese delle istituzioni parlamentari, invita la nazione italiana a tornare a Cavour. E certo quel che il senatore Frassati scrive in astratto in difesa delle istituzioni parlamentari, è perfettamente giusto. E uno dei doveri piu urgenti di quella democrazia, di cui in Italia non esiste che il nome sfruttato in tutte le maniere possibili da tutte le peggiori camorre giornalistiche, affaristiche e politicanti, una delle preoccupazioni piu acute di quella nuova democrazia, che dovrebbe sorgere dall'esperienza dolorosa di questi anni e dal fallimento morale e intellettuale di tutte le vecchie organizzazioni pseudodemocratiche, dovrebbe essere la restaurazione di un piu sincero e piu ~ Bombrini Giovanni (1838-1924), industriale, senatore dal 1890. [N.d.C.] 1 Frassati Alfredo (1868-1960), senatore dal 1913, giolittiano; per molti anni direttore del giornale " La Stampa. " [N.d.C.] 392 BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==