Gaetano Salvemini - Il ministro della mala vita e altri scritti sull'età giolittiana

Ripresa Sospendendo, tre mesi or sono, la pubblicazione del giornale, credevamo che l'Italia fosse prossima ad entrare in guerra. 1 · Ci sbagliavamo. Nella nostra campagna contro la disorganizzazione radico-giolittiana del paese avevamo assai piu ragione di quanto non sospettassimo. L'esercito italiano aveva meno scarpe, meno abiti, meno artiglierie, meno tutto, di quanto nei momenti del piu nero pessimismo avremmo osato denunciare. L'Italia non poteva fare la guerra, dal momento che non aveva saputo ordinarsi bene nella pace. Sono cosf passati tre mesi - che speriamo sieno stati di preparazione seria ed accurata - durante i quali i belligeranti si sono limati gli uni cogli altri, perdendo gli uomini a centinaia di migliaia senza nessun successo decisivo. E in questi tre mesi di tempo si è aumentata la capacità di pressione dell'Italia di quanto è diminuita la capacità di resistenza di tutte le grandi potenze d'Europa. La fortuna - quella capricciosa e pur fedele fortuna, che sembra vegliare ai nostri destini e interviene sempre al momento necessario per correggere tutti 1 nostri errori - la fortuna neanche questa volta ci è mancata. Il nostro paese è oggi militarmente quel che avrebbe potuto essere tre mesi or sono, se fosse stato meglio amministrato. E un intervento o una minaccia d'intervento il nostro paese può oramai osarla, senza la pretesa di essere diventato a un tratto una grande forza "assoluta," ma con la certezza di dare il tratto alla bilancia con la sua forza " relativa. " Ma se in questi mesi abbiamo motivo di credere migliorata, nei limiti del possibile e de!l necessario, la preparazione militare, non è di altrettanto migliorata la preparazione morale del paese. Intorno alla probabile guerra è stata elevata tutta una ·mostruosa opera 1 Il 4 settembre 1914 "L'Unità" aveva sospeso le pubblicazioni, sperando imminente l'intervento italiano; le riprese il 4 dicembre successivo concentrando le proprie energie nella campagna interventista. [N.d.C.] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==