Gaetano Salvemini - Il ministro della mala vita e altri scritti sull'età giolittiana

Per il rinnovamento del paese e per una nuova classe dirigente lorché si tratterà di decidere se abolire o mantenere il protezionismo siderurgico - e bisognerà decidere presto, e mentre durerà l'accanimep.to pro o contro il divorzio - sarà il senatore Rolandi-Ricci, che per amore del divorzio cederà all'on. Chiesa la testa dei siderurgici; o sarà l'on. Chiesa, che rinunzierà alla lotta contro i siderurgici per non darla vinta ai clericali, provocando uno sfasciamento del blocco divorzista? Dal momento che l'Idea democratica va in cerca di un reagente, t:he dissolva le attuali ibride unioni, perché vuole usare proprio un reagente, che creerebbe nuove ibride unioni, e non accetta come reagente la lotta antiprotezionista, che dividerebbe i partiti con un solèo ben piu profondo e logico che non farebbe l'anticlericalismo, mettendo da una parte la coalizione di tutti i clericali e di tutti i commedianti della democrazia e del liberalismo, e lasciando dall'altra quei soli elementi politici, per i quali la democrazia non è una maschera per affari piu o meno inconfessabili? Perché l'Idea democratica vuole andare a modificare l'arroganza clericale proprio sulla questione del divorzio e in modo transitorio, mentre potrebbe stroncarla, e stroncarla sul serio, sul terreno dei legami fra clericalismo e protezionismo, fra clericalismo e militarismo, fra clericalismo e ingiusti zie tributarie? Né meno profondo è forse il nostro dissenso, allorché abbandoniamo il terreno speciale del divorzio, per definire in generale le linee dell'azione anticlericale, necessaria oggi in Italia. Abbiamo detto forse: perché in questo punto le idee degli scrittori del giornale romano non ci risultano sufficientemente chiare, e perciò ·non ci è possibile dire a noi stessi con sicurezza fino a che punto possiamo dire di condividerle o di rifiutarle. E saremmo lieti se la presente discussione avesse per effetto una chiarezza maggiore. L'Idea democratica pensa che il solo anticlericalismo utile è quello, che " mira a colpire il clericalisll}O nel cuore, nella origine comune dei mali che si lamentano, non nei singoli fenomeni che pe derivano. " E in questo siamo d'accordo. Ma dov'è il cuore? dov'è l'origine comune? Secondo noi, il cuore del clericalismo è la proprietà ecclesiastica. E la forza, che la gerarchia ecclesiastica attinge alle ultime vaste reliquie della manomorta salvatesi dal naufragio del nostro risorgimento nazionale, trova modo di affermarsi tanto piu poderosamente in Italia, quanto piu i partiti democratici trascurano e aiutano il governo a dissanguare le moltitudini rurali, e quanto meno la scuola riesce ad essere organo di cultura libera e vitale. Quindi è necessaria una nuova politica democratica, che nella fiducia delle moltitudtni rurali sostituisca al clero una nuova gerarchia di funzionari laici degni di prendere, nei limiti del possibile e del necessario, il posto del clero (medici condotti, maestri elementari, segretari di organizzazioni, questurini che arrestino i ladri invece di lasciarli liberi per . BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==