Per il rinnovamento del paese e per una nuova classe dirigente clericale sia stato battuto e indebolito in questa lotta politica di libertà e di giustizia per tutti, allora - cioè fra tre o quattro anni - potremo e dovremo assalirlo e batterlo su un altro campo, un po' piu vitale per esso che non sia il divorzio; potremo per esempio risolvere, almeno in parte, il problema della proprietà ecclesiastica. E allora - divenuti piu forti noi, e piu deboli gli altri - potremo investire anche il problema del diritto familiare. E diciamo diritto f amilt"are, e non semplicemente divorzio, perché quello del divorzio non è che uno dei lati del problema della famiglia: la ricerca della paternità, la responsabilità dell'uomo nel caso di rottura di fidanzamento, l'autorità maritale, il diritto di tutela della madre sui figli minorenni, ecc., sono tutti argomenti, che hanno un'importanza non minore del divorzio, anche se parecchi anticlericali di nostra intima conoscenza non vogliono sentirne parlare per motivi assai facili a comprendere. Trattando nel suo insieme il problema del diritto familiare, in modo che il divorzio non ne sia che uno degli elementi, si interesserebbero alla riforma o per lo meno si neutralizzerebbero molte forze, che sul terreno di una semplice lotta pro o contro il divorzio seguirebbero esclusivamente l'indirizzo conservatore o clericale. Non sarebbe piu una grande lotta alla francese, quale è quella dietro cui spasimano molti nostri anticlericali; ma sarebbe tanto di guadagnato per la facilità dell'impresa e per quella pace religiosa, di cui abbiamo bisogno per dedicarci a lotte ben piu necessarie. Frattanto, su tutti i campi, in cui la Chiesa pretende di avere dei diritti da tutelare o da conquistare, teniamoci in atteggiamento di difesa vigile e risoluta, lasciando ai clericali l'iniziativa e le responsabilità e le difficoltà dell'assalto. Difendiamo le nostre posizioni sopratutto nella questione scolastica, su cui il partito clericale sente piu acuto il bisogno di dar battaglia. Qui noi abbiamo poco da innovare in fatto di criteri giuridici generali; ma dopo tanti anni di disorganizzazione abbiamo tutto da creare ex novo o da riformare per riprendere la tradizione del nostro risorgimento nazionale, e per rafforzare la scuola pubblica laica contro la concorrenza della scuola privata clericale. Ecco il terreno piu urgente e piu favorevole per una nuova, magnifica, lotta anticlericale; ed ecco il problema, di cui quasi tutti gli anticlericali si disinteressano con maggiore disinvoltura! E cerchiamo di non foggiare stoltamente, con le nostre stesse mam, le armi, di cui i clericali si servano contro di noi. Per quanta parte, per esempio, la forza economica delle banche rurali cattoliche non deriva precisamente ed esclusivamente dalle leggi sul credito agrario, per cui i nostri politicanti, anche anticlericali, han voluto far credere di andare in soccorso dell'agricoltura, mentre non soccorrevano niente, e solo prestavano i capitali per le banche clericali, le quali erano le sole a potere approfittare delle facilitazioni concesse dalle leggi sul credito agrario? BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==