Gaetano Salvemini - Il ministro della mala vita e altri scritti sull'età giolittiana

Democrazia e clericalismo Il problema da discute1·e L'Idea democratica è convinta, come noi, "nel modo piu assoluto che l'anticlericalismo non possa e non debba costituire il solo punto d'intesa per una concentrazione democratica. " " Reputeremmo sterile, dannoso, immorale; un anticlericalismo vago e superficiale, che volesse tenere il luogo dell'affinità su problemi sostanziali politici ed economici, e nascondesse, sotto la sua vernice appariscente, discordanze insanabili." E questi problemi sono appunto quelli, alla propaganda dei quali l'Unità dedica il suo lavoro: lotta contro le tendenze imperialiste, riforma doganale, riforma tributaria, riforma scolastica. " E se i partiti democratici volessero· pattuire un accordo fecondo, su quelle basi press'a poco dovrebbero trattare." Ma una alleanza democratica senza anticlericalismo non è né pensabile né possibile. Su questo gruppo di idee siamo lieti di vedere il nostro pensiero coincidere con quello della nostra consorella di Roma, piu assai che non credessimo o sperassimo. Il numero del 18 gennaio dell'Idea democratica, è veramente esplicito a questo riguardo; e se nella ressa del lavoro non ci fosse sfuggito, avremmo certamente dato un'ispirazione un po' meno... pirronista all'articolo Il blocco di ieri e il blocco di domani da noi pubblicato nel numero del 15 gennaio. E a meglio fissare questa concordia fondamentale, non sarà inutile che anche noi, da . parte nostra, riaffermiamo che non è concepibile nessuna azione democratica, sia per opera di singoli partiti, sia per opera di una coalizione di partiti, la quale non abbia nel suo programma la lotta contro il clericalismo, se non altro per il motivo che il clericalismo ha una permanente posizione di assalto e di conquista contro la democrazia. La difficoltà - non vogliamo piu dire: la impossibilità - dell'accordo fra l'Idea democratt'ca e noi, nasce allorché si tratta di definire quale forma precisa di azione anticlericale sia veramente necessaria, oggi, z·n Italia, e quale spazio debba occupare questa azione anticlericale, oggi, i'n ltalt"a, nel programma della democrazia. Il nostro anti'clericalùmo La nostra opinione fermissima è che bisogna assalire, oggi, in Italia, il clericalismo su quei soli punti, su cui esso si rivela alleato coll'imperialismo e col protezionismo, ottenendo in compenso mille piccole ma ben coordiBibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==