Per il rinnovamento del paese e per una nuova classe dirigente Ebbene il 5 settembre 1909, proprio cinque giorni dopo la condanna pronunciata dal Tribunale di Girgenti, il Cornetta è encomiato; e il 7 ottobre 1909 è encomiato di nuovo; e il 24 giugno 1910 è encomiato di nuovo; e 1'8 luglio nuovo encomio; e il 5 gennaio 1911, nomina a cavaliere. Dopo di che, è evidente come qualmente un delegato, che in periodo elettorale non ne fa di cotte e di crude, non può non essere che un famoso imbecille o un eroico galantuomo. (Da "L'Unità," 12 dicembre 1913, firmato: L'UNITÀ.] Lampi e nubi L'on. Luzzatti è in Italia il sommo sacerdote di quella specie di magica religione, che si chiama politica doganale. E poiché anche in Italia, e anche in questo campo, comincia a non esserci piu religione, e i sacerdoti anche sommi e le loro venerabili formule minacciano di essere investiti dalla marea dello scetticismo, l' on. Luzzatti ha sentito il dovere di richiamare piu volte, in questi ultimi mesi, le anime minacciate dal dubbio al rispetto che si deve a certe auguste divinità. Cosi'. Egli pubblicò sul Corriere della Sera dell'ottobre passato un sermone profondo ed oscuro sulle difficoltà, che incontra necessariamente dinanzi a sé chiunque voglia compiere i riti supremi della magia doganale, cioè le trattative ufficiali coi sommi sacerdoti delle altre comunità magiche. Il sermone, data la nequizia dei tempi, non distrusse, ahimè, a un tratto lo scetticismo, che comincia a devastare le anime e che minaccia d'impedire al protezionismo siderurgico, zuccheriero e granario di continuare a devastare le tasche. E un nostro abbonato, che dev'essere assai profondamente pervertito dalla nuova propaganda irreligiosa, ci inviò una lettera piuttosto irriverente, che - lo confessiamo francamente - ci facemmo scrupolo di pubblicare. La lettera diceva: Cara "Unità, " Non credo di essere piu stupido della me<lia dei lettori di giornali: pure ho studiato per piu di mezz'ora, con un amico, l'articolo dell'on. Luzzatti, "Tariffe doganali e trattati di commercio ecc." (Corriere, 12 ottobre). E non so se ho ben capito che cosa voglia dire. Vorresti illuminarmi in proposito? BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==