Per il rinnovamento del paese e per una nuova classe dirigente anticlericali giordano-brunisti 2 : non nella maggiore o minore fermezza e chiarezza delle affermazioni anticlericali. Assumerà l'anticlericalismo nei prossimi anni, anche un po' forse sotto la nostra spinta, la forma e l'atteggiamento, che noi crediamo necessario? Se cosi'.sarà, gli anticlericali... a modo nostro ci troveranno in prima fila a lottare con loro. E non ci spaventeremo di nessuna vicinanza, dovessimo trovarci irreggimentati magari con tutti i trentatré della Massoneria. 3 Ma finché l'anticlericalismo non sarà che una commedia di cattivo genere, noi, per conto nostro, non ismetteremo mai di fischiarlo. Dopo di che non mi pare sia il caso di discutere pro o contro il divorzio. Quella del divorzio è, secondo me, una questione inattuale, la quale è bene resti per ora inattuale. Il che non vuol dire niente affatto che io sia "contrario al divorzio," come è stata intesa da alcuni amici la mia risposta alla " Giordano Bruno, " 4 o che io "mi opporrei all'approvazione del divorzio," come hai inteso tu, caro Giuliano. Io scrissi di essere "favorevole per certi casi eccezionali e colle piu scrupolose garanzie in difesa della donna," al divorzio. E con questo mi pare di non avere dimostrato nessuno speciale ossequio per la teoria cattolica della indissolubilità; salvo che diventi espressione di ... clericalismo anche la opinione che è necessario su questo terreno, in un paese arretrato, come il nostro, procedere colla massima cautela e assicurando sempre le piu sene garanzie alla donna contro la prepotenza maschile. E scrissi non che mi sarei "opposto all'approvazione"; ma che "mi opporrei a chi volesse utilizzare un'agitazione per il divorzio come diversivo per distrarre il paese dai problemi piu urgenti"; il che è qualcosa di assai diverso. Certo una questione oggi inattuale può diventare da un momento al- . l'altro attuale per abilità di uomini o per favore di imprevedute circostanze. E questo può avvenire in Italia anche del divorzio. E purché restiamo bene intesi che il divorzio interessa sopratutto le classi possidenti, che in caso di dissoluzione della famiglia hanno rapporti patrimoniali da regolare e non interessa quasi affatto i proletari, che si sposano e si divorziano quando vogliono con la massima libertà; - e per conseguenza, purché il divorzio non venga utilizzato a far dimenticare i problemi della politica estera, e militare, e doganale, e tributaria, e scolastica, - i quali hanno per la classe proletaria ben altra importanza - se il divorzio, insomma, non deve essere altro 2 L'associazione " Giordano Bruno " era un'importante organizzazione anticlericale. [N.d.C.] 3 Cosi sono detti coloro che portano il massimo grado nei 33 gradi gerarchici, secondo il rito massonico scozzese antico. [N.d.C.] 4 In occasione delle elezioni del 1913 l'associazione "Giordano Bruno" aveva sottoposto ai candidati un questionario relativo ai problemi della lotta anticlericale; le risposte date da Salvemini vennero pubblicate ne "L'Unità" del 31 ottobre 1913. [N.d.C.] 354 BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==