Gaetano Salvemini - Il ministro della mala vita e altri scritti sull'età giolittiana

Per il rinnovamento del .paese e per una nuova classe dirigente Cioè: il deputato può fare alla Camera quel che gli pare e piace: votare la pace o la guerra, essere clericale o anticlericale, aumentare o abolire le spese militari, proclamare la repubblica o restituire il dominio temporale al Papa; purché l'acquedotto consorziale sia "portato avanti,,, il consigliere provinciale di Spezzano Albanese altro non chiederà. Allo stesso modo ragiona, su per giu, la maggioranza degli elettori italiani di tutte le regioni. Ecco qua, per esempio, gli argomenti con cui un grande sostenitore dell'on. Sanarelli 1 spiega al corrispondente del Secolo la fedeltà del collegio di Bibbiena alla oramai famigerata Sottoeccellenza agricola: Che cosa rinfacciano al Sanarelli come ex-segretario di Stato? di aver provveduto anche in maniere non del tutto legali a interessi del suo collegio. Orbene, se questo può essere censurabile dal punto di vista di una elevata morale politica, per noi del collegio è un titolo di merito. Dicano pure che Sanarelli ha fatto dei favoritismi, che ha create troppe scuole nel Casentino, che ha fatto aprire nuove strade, che non sa fare lo scienziato, che è un falso democratico e che non ha la stoffa dell'uomo di Governo. Noi risponderemo che egli è l'ideale come deputato di un dimenticato collegio di montagna. E se dal Sud e dal Centro passiamo al Nord, le cose non mutano se non di grado: cioè nel Nord gli elettori domandano ai candidati ... molto di piu. L'on. Galimberti 2 scrive il Secolo - avrebbe potuto dirsi sicuro della vittoria se non fosse occorso un incidente di grande importanza. Cuneo sta sopra una collina, e la ferrovia passa ai piedi di essa e dista dalla città dieci minuti. Ora l'on. Galimberti domandò ripetutamente al Governo di concedere un sussidio che ammonta a circa dieci milioni per costruire la stazione in città. I cuneesi domandano inesorabilmente al nuovo candidato la nuova stazione, e Giolitti fa assicurare che l'avv. Soleri la otterrà. L'on. Ga• limberti subisce da questo fatto un grave pregiudizio. Dieci milioni! Altro che un misero acquedotto consorziale e 1 sussidi nasiani dell'on. Sanarellil Politica generale e interessi particolari Ed è cosf che si spiegano decine e decine di elezioni di uom1m notoriamente nulli, o magari discreditati o magari addirittura disonorati. Nove volte su dieci - spiega assai bene il Corriere della Sera - salvo le grandi divisioni di partito, l'uomo parlamentare è giudicato fra i suoi elettori su elementi che poco o nulla hanno a che vedere con la politica generale, e che mettono capo invece 1 Sanarelli Giuseppe (1864-1940), deputato di Bibbiena per le legislature XXI-XXIV, senatore dal 19120, costituzionale di Sinistra. [N.d.C.] 2 Galimberti Tancredi (1856-1939), deputato di Cuneo I e Cunev per le legislature XVIXXIII, senatore dal 1929; democratico costituzionale segui dapprima Giolitti ma fu, in seguito, suo accanito avversario. [N.d.C.] 334 BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==