L'elefantiasi burocratica succursali passive di quella organizzazione burocratica, che è oggi la vera classe dominante in Italia: dominante sulla borghesia e sul proletariato. E gli stessi deputati d'Estrema Sinistra sono sempre pronti a dare una mano allo sviluppo della elefantiasi, perché sono presi oramai anch'essi nell'ingranaggio del do ut des, e non osano correre il rischio di suscitare con una seria opera di controllo e di opposizione le ire di quell'alta burocrazia, della cui benevolenza hanno oramai bisogno anche essi ad ogni momento per procurare gli affari personali dei loro elettori .. l "capretti pasqualz" ,, Questa, e non altra, è la ongme vera da cui sono discesi nel passato e continueranno a discendere piu numerosi nell'avvenire, se non ci si mette rimedio, i Palazzi di Giustizia. Quando i grossi burocratici hanno accentrato nelle loro mani tutti i poteri dello Stato, e in compenso di miserabili favori personali i deputati di tutti i partiti, compresi i partiti che vogliono farsi credere rivoluzionari, hanno rinunziato ~i fatto ad ogni serio controllo sull'opera dei burocratici, - è naturale che o prima o poi i deputati non si limitino piu a chiedere solo, ai burocratici, qualche botteghino di sale e tabacchi o qualche condono di multa doganale, e che i burocratici non si limitino piu ad utilizzare la loro onhipotenza per moltiplicare gl'impieghi improduttivi ad uso e consumo dei loro parenti ed amici. È naturale che o prima o poi deputati e alti burocratici si lancino nel girone dei grossi affari. Si ha allora la preparazione in grande dei "capretti pasquali." Basta, cioè che una grossa organizzazione affaristica privata riesca ad "acclimatarsi" - secondo la bella metafora escogitata dall'on. Abignente nel Manuale del per/ etto appaltato1·e - presso quel pezzo grosso della burocrazia, che può ad arbitrio allargare o stringere le mani, e presso quel politicante autorevole, che dovrebbe a suo tempo controllare l'opera del burocratico, perché da quel momento in poi non esista piu alcun freno alla manomissione del pubblico erario. E l'" acclimatazione " non è punto difficile. Tutt'altro! [Da "L'Unità," 30 maggio 1913, firmato: AGRICOLA.] BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==