Gaetano Salvemini - Il ministro della mala vita e altri scritti sull'età giolittiana

. . Per il rinnovamento del paese e per una nuova classe dir;gente Le fabbriche, che non capiranno il latino, saranno tartassate, seccate, rovinate, salvo che non s'intonino all'ambiente. E sarà una nuova fonte di lucri per i deputati ministeriali; e da ora in poi anche le case cinematografiche dovranno mettere nei loro consigli d'amministrazione o nominare consiglieri delegati i deputati della maggioranza, o cointeressarli in qualche modo ai loro affari, affinché facciano da rappresentanti della casa nelle trattative coi magnaccia della nuova camorra romana. [Da "L'Unità," 16 maggio 1913, firmato: AGRICOLA.] L'elefantiasi burocratica L'industria dell'organico L'on. Nitti,1 nel 1907, quando era semplice deputato, osservava che in Italia l'aumento annuo medio delle spese pubbliche supera del doppio l'aumento della popolazione, e si avvicina assai all'aumento medio della Francia, dove lo Stato ha pur tanto abusato nelle spese e la ricchezza è da tre a quattro volte superiore a quella dell'Italia. E aggiungeva: "Quanti uffici si potrebbero utilmente abolire! quanti organismi semplificare! In pratica non è possibile abolire nulla: la potenza di Crispi piegò dinanzi alle agitazioni di quegli organi inutili, che sono le sottoprefetture. Niuno ha potuto abolire inutilissimi tribunali, che rendono poche sentenze all'anno. Forse la miglior cosa è evitare accrescimenti e non illudersi nelle diminuzioni. " Con questi precedenti c'era da pensare che l'on. Nitti, pervenuto al ministero di agricoltura che sembrava fatto a posta per lui, non potendo ottenere una diminuzione nel numero degl'impiegati di quel dicastero, avrebbe almeno evitati gli accrescimenti. Invece, anche l'on. Nitti ha dovuto "piegare'' alle pressioni della burocrazia romana, sempre avida di estendere il proprio potere sulla nazione, sempre accentratrice, e sopra tutto sempre preoccupata di quell'" industria dell'organico," che tende a trasformare i ministeri in altrettanti eserciti dell'America meridionale, dove tutti sono colonnelli e generali, e non si 1 Nitti Francesco Saverio ( 1868-1953 ). il noto scrittore ,: uomo politico. [N.d.C.J BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==