Gaetano Salvemini - Il ministro della mala vita e altri scritti sull'età giolittiana

Polemiche sul metodo Fra gli infiniti problemi "importanti " su cui "possiamo " concentrare la nostra opera, ve ne sono alcuni " improrogabili " su cui la nostra azione " deve " concentrarsi " immediatamente, " se non vogliamo che si risolvano contro gl'interessi della classe lavoratrice e del paese senza neanche un grido di protesta. Una legge sulle incompatibilità parlamentari potremo, volendo, farla anche fra due anni: ma entro quest'anno e l'anno prossimo bisogna che sieno ben fissati i criteri con cui organizzare l'amministrazione della Libia. Il senato potremo riformarlo anche nel 1918; ma il regime doganale italiano dev'essere rifurmato entro il 1917. La rappresentanza delle minoranze è problema grave assai; ma se l'Unità, che è un piccolo giornaletto settimanale, dovesse ristampare i discorsi, anche i soli piu importanti, del Parlamento francese, non avrebbe piu spazio per trattare la questione delle spese militari, che dev'essere decisa in quest'anno. Con questo non diciamo che l'Unùà intende circoscrivere la sua propaganda alle sole questioni "improrogabili." Lo studio di qualunque problema, purché sia fatto con quel metodo realistico, che deve costituire la caratteristica di tutto ciò che si stampa sull'Unùà, è utilissimo al fine generico, che il giornale si propone: educare nei lettori il senso della realtà e il disgusto per la rettorica e per le frasi fatte. Ma deve esserci negli argomenti trattati dal giornale un nucleo compatto e permanente, una specie di spina dorsale, costituita dagli studi sui problemi " improrogabili. " E i problemi improrogabili sono per n01, m questo momento, il problema libico, il problema militare, il problema doganale, il problema tributario, il problema scolastico. E da questi noi non intendiamo per ora a nessun patto distrarre la massima parte della nostra attenzione e delle nostre forze, pur cercando di tener d'occhio tutti 'gli altri, specialmente il problema burocratico. Lo stesso problema scolastico lo escluderemmo dal novero dei problemi "improrogabili," se esso non fosse reso tale dall'azione del partito cleri~ale, che ha messe le sue rivendicazioni scolastiche a base del suo programma elettorale immediato. E mentre tutti i giornali anticlericali massonici si guardano bene dal trattare seriamente questo problema, e sfarfallano invece di qua e di là cercando di "organizzare la coscienza laica del paese" su tutti i campi ... meno quello su cui sono esplicitamente provocati a battaglia dai clericali - noi abbiamo già iniziata la pubblicazione di una serie di articoli sul programma scolastico dei clericali: i quali purtroppo sono rimasti sospesi dal sopravvenire di questa discussione sui fini ~ sui metodi d'azione del giornale. Ma anche elaborando - e speriamo che il lavoro sia finito entro il maggio - il programma d'azio~e scolastica che i partiti democratici, se BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==