Gaetano Salvemini - Il ministro della mala vita e altri scritti sull'età giolittiana

Polemiche sul metodo (Postilla) Se mal non abbiamo compreso/ lo Zagari vorrebbe che gli scrittori e amici dell'Unità non si limitassero a studiare i problemi concreti, ma cercassero di orientare l'opinione pubblica verso le soluzioni da essi propugnate. E su questo punto siamo d'accordo. E appunto per orientare l'opinione pubblica noi non ci limitiamo a studiare per soddisfazione nostra individuale, ma pubblichiamo un giornale. Ma un giornale - dice lo Zagari - non basta. Occorrono le organizzazioni politiche. E anche in questo siamo d'accordo. Ciò posto gli amici dell'Unità devono farsi iniziatori di una organizzazione nuova? oppure basta che si sforzino di far penetrare le loro idee negli antichi partiti, scrivendo sui giornali di questi partiti, tenendo conferenze, partecipando alle riunioni, facendo, insomma, press'a poco ciò che con tanta pazienza ed abnegazione sta tentando Ugo Guido Mandolfo fra i socialisti di Milano? Lo Zagari, se non c'inganniamo, sembra propendere per la prima soluzione. Ma trova che "gli argomenti trattati dal giornale non bastano a formare un programma," non "so'no sufficienti a costituire quel complesso organismo di idee di propositi che è un partito"; e ci propone una lista di argomenti da discutere, oltre quelli che abbiamo discussi finora. Dopo che avremo raggiunto l'accordo sul programma, - egli dice - allora esamineremo, se ci convenga lavorare sui vecchi partiti o crearne uno •nuovo. Intorno alla utilità o alla necessità di promuovere una nuova organizzazione politica, noi abbiamo i nostri fortissimi dubbi. Ma, come lo stesso Zagari giustamente riconosce, sarebbe, in tutti i casi, questo un problema da discutere dopo che avessimo fissate bene le nostre idee sul programma immediato e sull'orientamento generico della auspicata nuova organizzazione; e dovrebbero discuterlo solo coloro, che avessero frattanto perduto assolutamente ogni fiducia sulla possibilità che quel programma immediato fosse adottato seriamente da alcuna delle vecchie organizzazioni politiche, e che non trovassero approvabile l'orientamento generico di nessuna di queste organizzazioni. Ciò posto, è evidente che il solo lavoro utile che per ora l'Unità possa 1 Questo scritto apparve come postilla ad un articolo di Guglielmo Zagari intitolato Polemiche sul metodo e riallacciantesi alla discussione svoltasi intorno agli orientamenti del giornale. [N.d.C.] BibliotecaGinoBianco '1

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==