Per il rinnovamento del paese e per una nuova classe dirigente tare sulla necessità di ristabilire nelle società lo spirito cristiano, o di mettere la nazione al di sopra delle classi, o di salvare le istituzioni dalla marea sovversiva, o di abbattere l'idra nera del clericalismo, o di proclamare la repubblica, o di affrettare l'alba radiosa del proletariato, bisognerebbe che non mancasse mai qualche cittadino, che invitasse il candidato chiacchierone ad esporre che cosa ne pensa del protezionismo industriale ed agrario, della organizzazione della Tripolitania, del problema tributario. Questi disturbatori sistematici dovrebbero studiare a fondo i problemi urgenti, impadronirsi degli elementi tecnici fondamentali di essi, e costringere i candidati a discutere sul serio a base di dati concreti, oppure a dimostrare innanzi agli elettori la propria impreparazione e somaraggine. Se questo nostro giornale, richiamando l'attenzione dei lettori sui pro• blemi veri della nostra vita nazionale, e studiandone ed elaborandone le so• luzioni migliori dal punto di vista democratico, potesse preparare in questo tempo che ci divide dalle elezioni, alcune centinaia di giovani, i quali funzionassero nella prossima campagna elettorale da pungiglioni, da smascheratori e da rompiscatole per tutti i candidati bolle di sapone e per tutti i comitati clericali o anticlericali, noi saremmo contenti dell'opera nostra, e ci sentiremmo compensati ad usura della fatica e dei sacrifizi che per ~ssa dobbiamo sopportare. Preparare questi giovani, nell'interesse non di questo o di quel gruppo politicante, ma di un sincero sviluppo democratico del nostro paese, ecco, qual è, in questo momento, il programma e l'ambizione dell'Unità. [Da "L'Unità," 25 maggio 1912, firmato: L'UNITÀ.] Il catasto di Porto Maurizio La, legge di perequazione fondiaria Appena costituito ad unità lo Stato italiano, uno dei piu gravi e piu urgenti problemi, che s'imposero, fu quello della perequazione fondiaria. I vecchi catasti erano fatti con criteri diversi da regione a regione, erano quasi tutti semplicemente descrittivi ed empirici, i redditi riconosciuti dai catasti non rispondevano ai redditi reali: quindi sperequazioni spesso enormi nell'imposta fondiaria da reg10ne a reg10ne, da comune a comune, da conBibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==