Per il rinnovamento del paese e per una nuova classe dirigente di brogli e di pastette ne han viste, anch'essi, nei tempi passati, di" tutti i colori, non hanno certo adottato senza gravi motivi il sistema dello spoglio centrale. E non si vede perché l'Italia, che ha tanto bisogno di migliorare i suoi costumi elettorali, non debba approfittare, anche in questo campo, della lunga e caratteristica esperienza dell'Inghilterra. [Da "L'Unità," 18 maggio 1912, firmato: L'UNITÀ.] I problemi improrogabili Il " vieni meco II anti'clericale dell'on. Gi'olitti all'on. Turati Durante la discussione generale della legge per l'allargamento del diritto di voto, si è avuto qualche segno assai caratteristico, e perciò degno di esser subito rilevato, dell'orientamento, che la "democrazia" si propone di dare alle lotte politiche nel nuovo sistema elettorale. L'on. Alessio,1 deputato radicale di Padova, nella seduta del 7 maggio, dopo avere sconsolatamente predetto che le future elezioni manderanno alla Camera da 70 a 80 deputati cattolici, 2 ha affermato che contro questo accrescimento dei partiti conservatori, la democrazia ha un solo mezzo: la coesione e la concordia, che deve specialmente esistere tra il partito socialista e il partito radicale. La democrazia, per affrettare la fine della influenza conservatrice, dovrà sopratutto fare una politica anticlericale, che miri a combattere la influenza politica della chiesa cattolica, colpendola nella proprietà ecclesiastica, e conciliando allo Stato il basso clero. E l'on. Giolitti, nella seduta del 9 maggio, riprendendo il pensiero dell'on. Alessio, lo ha risolutamente confermato: 1 Alessio Giovanni, deputato di Cittanova per le legislature XXII-XXIII; appartenne al partito costituzionale di sinistra. [N.d.C.] 2 La previsione, troppo ... nera, è determinata dall'errore di generalizzare a tutta l'Italia le speciali condizioni del Veneto, in cui !'on. Alessio vive. Inoltre, non si deve dimenticare che già col vecchio sistema elettorale i clericali conquistavano terreno a vista d'occhio; quindi non è giusto mettere a carico del nuovo sistema quelle vittorie clericali, che non sarebbero mancate nemmeno nell'antico. Finalmente occorre tener presente che parecchi dei nuovi deputati clericali non faranno che prendere il posto di deputati moderati e magari... radicali, asserviti anch'essi alle organizzazioni cattoliche, ma amanti dell'equivoco: e un po' piu di sincerità non farà male a nessuno. Tutto sta poi a vedere se questi successi clericali sarannn duraturi. Si veda quanto <;Crivemmo sull'Unità, u 14. 270 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==