Bibliot °) Per il rinnovamento del paese e per una nuova classe dirigente sopravvissuta a tutte le vicende della storia, -meno che a quella del diritto elettorale limitato alla gente "istruita"; una cassa di prestanze al 4 %, fondata a servizio dei soli coloni bisognosi da Ferdinando di Borbone, col capitale di II mila ducati (L. 46.750) raccolti dalla pubblica carità in occasione del terremoto del 1851. N.B. Una buona parte del capitale della banca fu impiegato nell'edificare una scuola provinciale di agrimensura, trasformata poi in istituto tecnico: i danni dei "cafoni," sono serviti a costruire una scuola per i "civili"; otto dei nove monti frumentari, che esistevano nel 1860 nei nove comum; sette banche popolari; e cinque biblioteche circolanti donate da un privato agli enti locali furono dopo pochi mesi svaligiate di tutti, dico tutti, i loro libri, non certo per opera di ladri... analfabeti. Ed è questo - pare impossibile! - uno dei migliori collegi dell'Italia meridionale, perché ha avuto per molti anni come deputato un uomo di alto ingegno e di nobile carattere, il quale per conto suo non solo si è sempre astenuto dall'adattarsi al male e dall'approfittarne, ma ha cercato meglio che poteva di combatterlo: rara avis davvero! Ond'è per questo che di siffatto collegio non facciamo il nome, non volendo essere ingiusti col mettere alla berlina nominativamente proprio un gruppo di paesi, che tutto compreso sono ancora ad un livello di moralità superiore a quello di moltissimi altri! Ora quando i contadini analfabeti o quasi del Mezzogiorno saranno tutti elettori, qual male potranno essi mai fare in quelli e in tutti gli altri paesi per superare le bricconate perpetrate finora dai "gentiluomini" che sanno leggere e scrivere? È mai possibile che il suffragio universale ci faccia assistere nel Mezzogiorno a scene elettorali piu vergognose di quelle, a cui siamo oramai da lungo tempo assuefatti? È mai credibile che i contadini, diventati elettori, deprimano nel Mezzogiorno il livello intellettuale e morale dei " galantuomini "? La nuova massa di elettori, se nel Nord e nel Centro d'Italia non sarà intellettualmente e moralmente meno capace o piu incapace della massa degli elettori antichi, sarà nell'Italia meridionale quasi certamente migliore. Coltura e di'ritto elettorale La esigenza di uno speciale corredo di coltura per l'acquisto del diritto elettorale, quando non è un'abile gherminella per escludere dal diritto medesimo vaste zone della classe lavoratrice, è una conseguenza del vecchio pregiudizio democratico, il quale fa dell'elettore la fonte di ogni autorità, GinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==