Sapienti ed analfabeti nel nuovo sistema elettorale analfabeti, presenta nel 1909, secondo l'Annuario del Giusti, su 62 comuni presi in esame, 7 soli comuni con una percentuale di sposi analfabeti supenore al 70%, mentre sono bene 23 i comuni in cui l'analfabetismo degli sposi è sceso sotto il 50%. Occorre, perciò, ridurre almeno del 10% quelle cifre di 2.400.000 nuovi elettori analfabeti del Sud, e 400.000 analfabeti del Nord, che ci dànno le statistiche del 1901, per adattare i calcoli alle condizioni reali del 1912. Cos1 che il nuovo corpo elettorale ce lo dobbiamo rappresentare formato come segue: Vecchi elettori, tutti sapienti . . • • . • • • . • • • Nuovi elettori sapienti, secondo il censimento del 1901 • • Nuovi elettori, la cui sapienza sarà rivelata dal censimento del 1911 • • • • • • • • • • • • • Nuovi elettori analfabeti, ma ex-militari • . . . • Nuovi elettori analfabeti, ma divenuti sapienti attraverso la em1graz10ne . . • • • • • . Nuovi elettori analfabeti nudi e crudi . • • • • . • • TOTALE Nord e Centro Italia d'Italia Meridionale 2.300.000 900.000 1.300.000 400.000 40.o'oo 240.000 65.000 400.000 70.000 600.000 225.000 1.160.000 4.000.000 3.700.000 Insomma la grandissima maggioranza dei nuovi elettori del Nord e del Centro d'Italia non sarà dotata di una capacità intellettuale minore di quella che è richiesta dalla legge vigente per l'acquisto del diritto elettorale. Nel Nord e' nel Centro d'Italia, su una massa di 4 milioni,_ gli analfabeti veri e propri non arriveranno a 250 mila. E non esiste nessun serio pericolo di vedere nel Nord e nel Centro d'Italia depresso sensibilmente il livello di capacità della massa, anche nella ipotesi che occorra al retto esercizio del di'ritto elettorale una capacità speciale documentata dall'alfabetismo o da indici equivalenti, come per esempio l'emigrazione o il servizio militare. Il diluvio degli analfabeti lo avremo, non al Nord ma nell'Italia meridionale: piu di 1 milione! Sarà un bene? Sarà un male? Niente da perdere! Il diluvio degli elettori analfabeti veri e propri si avrà, col nuovo sistema elettorale, non al Nord o al Centro d'Italia, ma nell'Italia meridionale. Ne sarà depresso il livello intellettuale e morale della maggioranza degli elettori, in grande maggioranza " letterati " e " galantuomini "? In un collegio del Mezzogiorno, formato di nove soli comuni, i "galantuomini" nonché "sapienti" hanno divorato in pochi anni: una cassa di prestanze fondata da un cardinale sulla fine del '600, e 259 BibliotecaGinoBianco ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==