Sapienti ed analfabeti nel nuovo szstema elettoralé Nord e Centro d'Italia Elettori sapienti secondo il vecchio sistema elettorale . ,, sapienti secondo il nuovo sistema elettorale . ,. analfabeti secondo il nuovo sistema elettorale . Mezzogiorno d'Italia Elettori sapienti secondo il vecchio sistema elettorale . ,, sapienti secondo il nuovo sistema elettorale . ,, analfabeti secondo il nuovo sistema elettorale Soldati ed emigrati . . 2.300.000 1.300.000 400.000 900.000 . 400.000 . . . 2.400.000 In questi 400 mila analfabeti settentrionali e 2.400.000 analfabeti meridionali, dobbiamo, poi, considerare che c'è un numero non indifferente di persone, a cui non si potrebbe senza ingiustizia negare un'apertura di mente eguale, se non superiore, a quella di moltissimi fra i signori "letterati." Un sesto di questi analfabeti, cioè 65 mila al Nord e 400 mila al Sud, sono stati soldati di terra o di mare: cioè sono vissuti per alcuni anni fuori del borgo nativo, hanno visitato paesi sconosciuti, hanno fatto vita comune coi coetanei di altre provincie, hanno sentito la influenza educatrice della disciplina militare nel periodo miglio~e della· gioventu. Non sanno leggere e scrivere, purtroppo; ma attraverso la vita del soldato hanno immagazzinato un corredo di " coltura, " che non li abilita certo a divenire ministri, o deputati, per quanto oramai in Italia non ci voglia gran che per diventare ministro o deputato, ma che li rende i~dubbiamente superiori in " coltura " a tutti quelli fra gli elettori " letterati " attuali, che non hanno altro titolo se non quello di essere andati alla scoletta dai 6 ai 9 anni a imparare quante gambe distinguono la emme dalla enne.1 Bisogna, poi, non dimenticare che fra quei 340 mila nuovi elettori settentrionali e 2 milioni -di nuovi elettori meridionali, nei quali non si può presumere un livello sufficientemente alto di " coltura " acquistato attraverso il servizio militare, vi sono moltissimi lavoratori, che sono passati vittoriosamente attraverso la terribile disciplina della emigrazione. Ecco qua un contadino analfabeta come Dio lo c.i:-eò;ed ecco qua un "galantuomo" autentico, gilé fantasia, cravatta impeccabile, colletto a risposta pagata. Il primo è stato un paio di volte in America a guadagnarsi la vita, e non è rimasto distrutto attraverso le durezze della emigrazione. Il "cavaliere," invece, ha studiato, o meglio non ha studiato latino,· e che latino!, nel ginnasio pareggiato, è passato di anno in anno sempre senza esami in qualità 1 Un amico degno di fede mi racconta che in provincia di Modena, in illo tempore, ml ragazzetto di nove anni _ebbe_in premio un libre;to della. cassa _di _risparmio. riscuot_ibile a 21 anni per essere stato 11 pnmo della classe nell esame d1 prosc1oghmento. Giunto at 21 anni,, si p'resentò alla cassa di risparmio a ritirare la somma, ma n_on poté averla perché ... aveva dimenticato oramai di fare la firma. Va da sé che questo "sapiente, " secondo la legge presente, può essere scritto d'ufficio elettore! · 257 18 b1oliotecaGinoBianco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==