Con la sola eccezione di un articolo dedicato alle elezioni politiche di Molfetta del 1913 e dello scritto intitolato Presentazione de "L'Unità," tutto questo gruppo di scritti è tratto dalla prima serie (1912-1915) del settimanale "L'Unità," fondato e diretto da Salvemini, il cui primo numero usci a Firenze nel dicembre 191 x. Scopo del settimanale era di avviare una ripresa di vita democratica nel paese mediante l'analisi particolare di determinati problemi concreti e delle loro possibili soluzioni. Lo scritto intitolato Presentazione de " L'Unità " è il testo integrale di una lettera circolare che Gaetano Salvemini inviò, a nome anche dei suoi amici, per illustrare il programma e i fini del settimanale nell'imminenza della sua uscita. Con alcuni tagli, effettuati con l'approvazione dello· stesso Salvemini, B. Finocchiaro lo ha ristampato nella sua antologia de "L'Unità" (Venezia, 1958, pp. 25-26). Sotto il titolo Sapienti e analfabeti nel nuovo sistema elettorale sono stati riuniti due articoli, l'uno avente questo titolo, l'altro il titolo Gli elettori analfabeti, apparsi, l'uno diretta continuazione dell'altro, ne "L'Unità" del 20 aprile e del 4 maggio 1912. Entrambi sono già stati pubblicati nel volume Scritti sulla questione meridionale, cit. (pp. 464-77). Sotto il titolo Alla ricerca di una formula si ristampano tre articoli, anch'essi sostanzialmente l'uno continuazione dell'altro, apparsi con il titolo Ricerclze inutili e discussioni necessarie, Alla ricerca di una formula e, ancora, Alla ricerca di una formula ne "L'Unità" del 7, 14 e 21 marzo 1913. Tutti e tre sono già stati ristampati nell'antologia curata da Finocchiaro (pp. 38-48). In questa antologia sono stati pure ristampati gli articoli Per la campagna elettorale nel Mezzogiorno d'Italia e Il diversivo anticlericale (pp. 272-75, 248-54). L'articolo Gli incidenti di Molfetta è stato ristampato da Finocchiaro nell'antologia cit., pp. 280-282. L'articolo Un poliziotto assassino fu stampato dall' "Avanti! " il 23 novembre 1913, quando era direttore responsabile di esso Benito Mussolini. Esso venne ristampato nell'opuscolo La elezione di Bitonto edito da "L'Unità" (s.d., ma 1913). (N.d.C.] BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==