Per il suffragio universale si sentono scossi nella loro fede; si fermano pensierosi a domandarsi se per caso essi non sono vittime di uno strano miraggio; si domandano se il suffragio universale non sia per avventura anch'esso una turlupinatura di pessimo genere; si turbano all'idea che in questa nostra vita politica, la quale sembra non volere essere feconda di altro che di aborti, anche il suffragio universale sia destinato ad aumentare la serie già troppo lunga delle nascite fuori termine e dei feti deformati. Il centro vero del problema sta tutto nel sapere se veramente noi avevamo ragione mesi or sono a considerare il suffragio universale come un.a riforma indispensabile alla classe lavoratrice italiana. Se noi avevamo ragione mesi or sono, il suffragio universale non può essere divenuto da un momento all'altro una mistificazione o una inutilità, sol perché lo vuole oggi il governo, e perché lo a~cettano moltissimi che fino ad ieri lo deridevano e non degnavano nemmeno di confutarlo. [ Segue la dimostrazi'one della necessità del suffragi'o um·versale, speda/mente i·n vista delle condi'zi'om· dell'Italia meridi'onale e delle zone piu arretrate della stessa Italia settentrionale.] Ora queste verità restano verità oggi come erano ieri. E il fatto che il suffragio universale è voluto oggi da chi lo derideva, 1en, non può aver fatto diventare errore oggi quella che era verità ieri. C'è, però, qualcosa di mutato nella nostra posizione. E di questo mutamento bisogna che noi ci rendiamo conto, [per vedere se ci occorre orientare verso nuove vie la nostra azione politica e la nostra propaganda.] 4 Quando noi altri - diciam cosf - socialisti-suffragisti iniziammo la campagna per indurre il partito socialista a considerare come suo principale dovere immediato in Italia la conquista del suffragio universale, noi credevamo che quest'opera sarebbe stata lunga e difficile. Ma consideravamo appunto siffatta lunghezza e difficoltà, come uno dei motivi fondamentali, per cui era opportuno e necessario spingere il partito per questa strada. Sembrava a noi - e sembra tuttora - che in questi ultimi anni il partito socialista si fosse sviato a poco a poco e senza rendersene conto in un'opera sterile di sollecitazione cti piccole riforme frammentarie o di piccole facilitazioni amministrative, utili a quei soli gruppi proletari orga1 Anche queste righe furono soppresse nella ristampa di cui alla n. 1 (p. 402). [N.d.C.] 234 BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==