Gaetano Salvemini - Il ministro della mala vita e altri scritti sull'età giolittiana

., Questi articoli, apparsi prevalentemente ne "La Voce," appartengono alla complessa polemica che accompagnò, in Italia, la concessione del suffragio maschile quasi universale nel 191 I. Con essi Salvemini dapprima sollecitò il provvedimento, esaminandone la possibilità di attuazione e le prevedibili conseguenze, e poi prese posizione di fronte alle modalità con cui era stato attuato. Appartiene invece idealmente alla precedente sezione di questo volume l'articolo Il gran mazziere giolittiano, che si deve considerare un complemento de Il ministro della mala vita e che è tratto da "La Voce," 23 agosto 19n. L'articolo Che fare? è già stato ristampato, sia nel volume Scritti sulla questione meridionale, cit. (pp. 350-61) sia nel primo volume della antologia di " Critica Sociale" curata da Spinella, Caracciolo, Amaduzzi, Petronio (Milano, 1959, pp. 307-18); fu postillato da Filippo Turati e si riporta qui pure questa postilla. L'articolo Suffragio universale e clericalismo è già stato ristampato nel volume Scritti sulla questione meridionale (pp. 393-99), e l'articolo Il discorso del primo maggio è stato ristampato tanto in questo volume (col titolo Un pranzo alle otto di mattina, pp. 400-u) quanto nella ricordata antologia de "La Voce," curata da Romanò (pp. 32535). [N.d.C.] BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==