Parlamento, governo ed elezioni meridionali nell'Italia giolittiana Nuovo rifiuto; " si vede, " pensano, " che ha cambiato opinione " (questa idea sarà dopo attribuita al Mayer): non c'è nulla da fare: accidenti a lui: bisogna inghiottirlo pel ballottaggio: andiamocene a letto oramai, e lasciamo che il destino si compia e che lo spoglio si faccia! .La scheda gt"rante Frattanto il Bissolati ed io, ignari di tutti questi imbrogli, assistevamo allo spoglio delle due sezioni di Frascati per accertarne la regolarità, ad invito del Valenzani. Nella sezione, al cui spoglio assistevo io, osservando la scrittura delle schede, via via che venivano lette dal presidente con grande abilità, mi parve di poter esser sicuro che le schede portanti il nome del Valenzani fossero scritte da una sola mano, la quale cercasse di cambiare scrittura dall'una all'altra scheda, senza però riuscire ad alterare i caratteri fondamentali delle lettere. Questa impressione fu confermata dal fatto che una delle schede portanti il nome del Valenzani era assai sgualcita, piegata in due e cosi consumata sulla piegatura da spezzarsi quasi. Questa scheda doveva essere stata portata a lungo in tasca prima di essere deposta nell'urna: probabilmente era la scheda preparata in precedenza, affinché servisse ad organizzare quel broglio, che si suol dire della scheda girante. 38 · In quel momento tacqui per i seguenti motivi: I. perché io non avevo veste legale per fare la contestazione: non ero elettore, non facevo parte del seggio, ero un semplice spettatore che poteva osservare e non parlare. Il Bissolati ed io eravamo stati ammessi ad accertare la regolarità dello spoglio, non di altro; 2. per quanto mi paresse di poter esser sicuro della esattezza della mia impressione, non potevo assolutamente escludere la eventualità di una mia illusione; e non mi conveniva correre il rischio di discreditarmi con una contestazione che poteva, ad un esame piu maturo, risultare poco fondata; 3. se io mettevo in guardia con la mia contestazione i valenzanisti, costoro si sarebbero preparati meglio per il ballottaggio: le schede giranti del ballottaggio le avrebbero fatte scrivere da piu mani; e frattanto in quella notte stessa avrebbero potuto sostituire i plichi della prima votazione per far sparire le traccie del broglio da me contestato. A me conveniva questa contestazione farla fare improvvisamente, durante lo spoglio del ballottaggio, da qualche elettore fedele, senza intervenire personalmente io nella contestazione. Le schede della prima votazione, allora, sarebbero già state al sicuro da ogni 88 La " scheda girante " o " busta girante " era uno dei tanti artifici che si usavano per adulterare i risultati di una elezione; se ne veda la descrizione, fatta dallo stesso Salvemini, nell'articolo Intorno alla nuova procedura elettorale, nella quarta sezione di questa raccolta, [N.d.C.] 194 BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==