"Come siamo andati in Libia" e altri scritti dal 1900 al 1915 da cui la trasse solo il timore di vedersi sorgere di fronte un'altra temibile potenza · marittima. Certo, non si vede quale interesse avrebbe l'Inghilterra a sostener noi con• tro la Francia o contro la Serbia-Russia, almeno finché nessuna di queste forze le con• trasterà la padronanza del mare. 13) Lo stesso interesse che ha avuto fra il 1860e il 1900 a sostenére l'Italia contro la Francia; lo stesso interesse, che ha avuto fra il 1870 e il 1900 a sostenere l'Austria contro la Russia. L'errore del Sanna ·è sempre lo stesso: se l'Italia si trovasse in urto con la Serbia, la Russia aiuterebbe la Serbia per terra e per mare; ma l'Italia non potrebbe fare assegnamento sull'alleanza di nessuno, nonostante che vi sieno in Europa altri stati interessati a contrastare una egemonia russa per terra o per mare. Da:lla distruzione navale della Germania questo solo s1 può attendere: la ria.ffer• . mazione dell'assoluto primato marittimo dell'Inghilterra, 14) Anche questo dell'assoluto predominio inglese è una leggenda. Anche nella ipotesi di una completa distruzione della flotta tedesca, e della esclu. sione dell'Austria dall'Adriatico, rimarrebbero in piedi, oltre alla flotta inglese, nel Mediterraneo, la flotta francese, l'italiana, la russa e la greca, che comincia a consolidarsi; e fuori del Mediterraneo ci sarebbero la flotta giapponese e quella nordamericana. L'Inghilterra dovrebbe essere ragionevole per l'avvenire, come è stata per il passato, se non volesse raccogliere contro di sé tutto il mondo. e la subordinazione a questo degli interessi di tutti i paesi, come il nostro, che hanno coste estese e vulnerabili : ci serva di lezione il peso, che nel determinare la nostra neutralità a:ll'inizio della guerra, ha avuto la possibilità d'una azione navale anglo-francese contro le nostre coste. A meno che qualcuno non creda sul serio che da quattro mesi in qua l'Inghilterra sia diventata la paladina dei popoli oppcessi. 15) Non si tratta di cavalleria, si tratta di interesse, lo sappiamo. Ma l'interesse dell'Inghilterra, che ha... interesse a difendere l'indipendenza del Belgio, è preferibile per noi all'interesse della Germania, che ha interesse a sopprimerla. È questione di buon senso. Dunque mi par chiaro che una completa liquidazione 16) Ripeto che la liquidazione non può essere completa che per l'Austria: non può essere né completa né incompleta per la Germania. Quindi tutto il ragionamento successivo cade. del blocco austro-tedesco presenterebbe per l'indipendenza d'Italia pericoli almeno non meno gravi di quelli cui s'andrebbe incontro con la completa vittoria del medesimo. E siccome, quali che siano stati in origine i propositi con cui la Germania parti in guerra, essa ora evideP.temente lotta per non essere schiacciata, e non può avere altra speranza 438 BibliotecaGino Bianco '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==