Gaetano Salvemini - Come siamo andati in Libia

Articoli tedeschi di esportazione Governo, i piu si accontentino di poche frasi insulse sugl'interessi del paese, riducendo tutto lo sforzo del loro pensiero ad almanaccare sull'intervento e sulla neutralità. In fondo, i piu aspettano, per definire il "sacro egoismo," e "le legittime aspirazioni, " e " i vitali interessi, " che si delinei meglio la sorte delle battaglie altrui. Se vincesse il blocco austro-germanico allora il sacro egoismo vorrebbe che ci si buttasse addosso alla Francia per prenderle la Tunisia. Se vincesse la Triplice Intesa allora i vitali interessi dell'Italia vorrebbero che cadessimo addosso all'Austria. I nove decimi degli italiani sono pronti a volare al soccorso della vittoria. Il paese delle frasi insulse è, in fondo, un paese di aspiranti saccomanni. Speriamo che le minoranze coscienti definiscano esse gl'interessi dell'Italia e ne impongano la realizzazione al paese e al Governo. Articoli tedeschi dì esportazione 1 Un indirizzo della socialista Clara Zetkin alle donne socialiste contro la guerra è stato sequestrato in Germania; ma è stato mandato fuori dalla Germania, affinché fosse pubblicato sui giornali socialisti. E parecchi giornali italiani cominciando dall'Avanti!, l'hanno pubblicato. Cos1le donne tedesche non sanno nulla dei pensamenti della loro illustre compagna, e possono continuare a desiderare che i loro uomini sappiano " picchiar sodo " fino alla vittoria finale. Viceversa le donne non tedesche ascolteranno le esortazioni della compagna tedesca, ed· ecciteranno i loro uomini a rifiutare la guerra e a farsi picchiar sodo dai compatrioti della signora Clara. L'Italia è stata specialmente presa di mira da questa specie di propaganda socialista tedesca... unilaterale. Nell'ultimo numero della Critica sociale, il teorico tedesco del marxismo, Karl Kautsky, ci fa sapere che nelle guerre non bisogna stare a discutere chi è il responsabile: "la concezione marxista è tutta diversa: essa si sforza non di condannare, ma di comprendere ": applicazione assai comoda, in verità, del marxismo ad uso e consumo dell'imperatore Guglielmo e dei socialisti tedeschi. Inoltre Karl Kautsky, c'insegna che 1 Pubblicato in •L'Unità," a. III, n° 40, 25 dicembre 1914, p. 600. [N.d.C.] 427 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==