'4 Come s,amo andati in Libia '' e altri scritti dal 1900 al 1915 sibile una generale coalizione anglo-francese-russa contro di noi, salvo che noi non la provocassimo con una insigne follia come sarebbe stata quella di un nostro intervento nella guerra a fi.ancòdella Germania e çlell'Austria. Il segreto delle simpatie istintive, che la Triplice Intesa gode in -Italia, ed in tutto il mondo, è aRpunto questo: che la vittoria della Triplice Intesa non minaccia la indipendenza nazionale né dell'Italia né di alcun'altra nazione europea, al contrario di ciò che si deve aspettare da una vittoria austro-germanica. E se alla vittoria della Triplice Intesa dovesse essere necessario l'intervento dell'Italia, il nostro governo non dovrebbe esitare ad uscire dalla neutralità, e il paese dovrebbe accettare con animo forte e sereno la guerra, nell'interesse di tutte le nazioni minori che sono come noi minacciate dal predominio germanico. Pangermanismo e socùilismo tedesco 1 Chi si meraviglia della unanimità, con cui i socialisti tedeschi si sono precipitati dietro al loro Kaiser alla conquista del predominio mondiale, ignora tutta la educazione sciovinistica del socialismo tedesco. Dal 1870 in poi non vi è stato tedesco - borghese o socialista - il quale non fosse convinto della superiorità assoluta del suo paese su tutti i paesi del mondo. I borghesi affermavano la superiorità propria nel mondo borghese, che credevano eterno. I socialisti affermavano la loro superiorità nel mondo socialista che si andava preparando.· Salvo questa differenza, tanto gli uni quanto gli altri attribuivano alla Germania la funzione di conduttrice dell'umanità verso la beatitudine. Scrive, per es. Bebel ne La donna e il social.ismo: Noi siamo vicini al momento, in cui i tempi saranno maturi. La Germania nel prossimo periodo di movimento darà la spinta agli altri paesi... La Germania ha assunto nella grande lotta gigantesca, che si combatterà nell'avvenire, la parte del duce, alla quale sembra predestinata per il suo sviluppo ed anche per la sua posizione geografica, come il cuore dell'Europa. Non è un caso che sieno tedeschi i duci... E neppure è un caso che il movimento socialista tedesco sia il piu importante del mondo e che abbia superato il movimento delle altr~ nazioni, e specialmente quello della Francia, la quale t P•.Jbblicato in " L'Unità, H a. III, n° 37, 4 dicembre 1914, pp. 582-583, a firma AGRICOLA. Ristampato parzialmente anche nel volume L'Unità di Gaetano Salvemini, pp. 363-364. [N.d.C.] 402 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==