Gaetano Salvemini - Come siamo andati in Libia

I patti della Triplice Alleanza e la questione balcanica alcun vantaggio reale, né avessimo la possibilità di far fronte alla responsa• bilità e ai pericoli che siffatta politica ci addossava. Allo stringer dei nodi, in questi giorni, la situazione si è rivelata quale avrebbe dovuto apparire due anni or sono a chiunque avesse voluto esaminarla con un po' di buon senso. Perché quest'esame non fu fatto? Perché si rinnovò un'alleanza, che dove, va saltar per aria alla prima crisi? La responsabilità di questa guerra immane non appartiene piu specialmente a chi in nome dell'Italia rinnovò l'alleanza, incoraggiando Germania e Austria verso una politica di provocazioni temerarie, salvo ad abbandonarle a se stesse allorché di questa temerarietà dovevano ficcarsi proprio negli occhi i pericoli e i danni? Si dice che in questi ultimi giorni la salute dell'on. Di San Giuliano sia piu malandata del solito. Noi auguriamo all'uomo egregio che la sua salute peggiori, almeno per qualche mese, in modo tale da rendergli necessario l'abbandonare un ufficio, che egli non avrebbe dovuto mai tenere. E insieme con lui un altro uomo politico dovrebbe uscire ammalato inguaribilmente da questa crisi: l'on. Giolitti, senza la cui compagnia, l'on. Di San Giuliano non si sarebbe imbarcato nella nuova Triplice. Ma piu che ricercare le responsabilità individuali di errori, per nostra fortuna, riparabili, sarà opportuno badare alle condizioni generali della coltura o meglio della incoltura nazionale, che han resi possibili certi errori. Allor_chésaremo usciti - e speriamo con onore e fortuna! - da questa tragedia, occorrerà metterci a rifare proprio da cima a fondo la coltura delle nostre classi dirigenti. Di cui i Giolitti e i Di San Giuliano non sono che fram~enti rappresentativi. I patti della Trt'plt'ceAlleanza e la questione balcanica 1 Un mistero diplomatico Il primo nucleo della Triplice Alleanza fu il trattato del 1879 fra Germania e Austria. Il quale, dal modo come ha funzionato in questi ultimi dieci anni, a piu riprese - negl'incidenti del Marocco 1905 e 1911, nell'affare 1 Pubblicato in " L'Unità," a. III, n° 34, 21 agosto 1914, pp. 569-570, a firma OBSERVER. [N.d.C.] • 351 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==