Gaetano Salvemini - Come siamo andati in Libia

Lo spettro della guerra solidarietà commerciale. Ogni Stato produttore non è soltanto il concorrente ma anche il cliente degli Stati rivali e l'impoverimento dell'uno danneggia immediatamente anche l'altro, producendo una crisi di sovrapproduzione o la mancanza di alcuni prodotti indispensabili. Economia e politica Questo processo di internazionalizzazione del capitale, questa solidarietà economica, la quale comincia a manifestarsi in Europa durante il secondo impero napoleonico e si accentua negli ultimi trent'anni, nonostante la volontà contraria ed i pregiudizi fra gli uomini, non è rimasta senza effetto nel modificare i rapporti diplomatici fra gli Stati e nell'allontanare il pericolo di una grande conflagrazione europea. Dal '70 in poi le cause di dissidio fra le grandi potenze non sono state certamente minori che per il passato: basta pensare, per ricordare soltanto i fatti piu recenti, al momento criticissimo di Algesiras e a quello ancor piu grave pel conflitto balcanico, quando a piu riprese si dovette temere che Austria e Russia si scagliassero l'una contro l'altra. Eppure nell'un caso e nell'altro gli interessi puramente economici delle tre maggiori potenze finanziarie e commerciali, Gran Bretagna, Germania e Francia, riuscirono ad avere il sopravvento ed impedirono il conflitto. I nazionalisti ed i teorici della bella guerra obietteranno che il dominio dell'alta banca internazionale non sarà eterno, e che gli elementi sani dèlle singole nazioni riusciranno a sottrarsi a quel gioco indecoroso ed a far trionfare contro il cosmopolitismo bancario gli interessi e la volontà nazionale. Ma in realtà quel che ha impedito la guerra non sono state le persone di pochi banchieri cosmopoliti, ma il fatto stesso del mutuo intrecciarsi dei rapporti della finanza internazionale, come indice e conseguenza delle relazioni sempre pi6. intime fra tutta l'economia di uno Stato e quella degli Stati rivali. Sarà quindi possibile che per un momento l'aberrazione d'un principe o d'un partito politico giunto al potere, creda di trionfare contro il dominio dei banchieri, lasciando il paese in una guerra rovinosa : ma dopo brevissimo tempo commercianti, industriali e operai si mostreranno solidali con l'alta banca e riusciranno a far cessare la guerra, seppure la resistenza probabilissima degli Stati rivali non le avrà impedito di scoppiare. Armamenti e guerra Assai piu grave ci appare invece l'obiezione di chi opponesse che l'ostacolo allo scoppiare di una guerra europea non sia rappresentato soltanto 311 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==