Gaetano Salvemini - Come siamo andati in Libia

.. Come siamo andati in Libia" e ·altri scritti dal 1900 al 1915 4) durante un mese, a causa del mare cattivo, i vaporetti hanno potuto fare la pesca 14 giorni soli; S) il prezzo del pesce varia da una lira ad 1,50 il kg, e le autorità non permettono di aumentarlo o diminuirlo; 6) non c'è sufficiente mercato di consumo; solo il primo giorno di pesca la vendita si effettuò intera; 7) sebbene a Zuara la pesca sia piu abbondante, pure non conviene perché dista 30 km da Tripoli. Il sig. Domenico Ventura, poi, interrogato dal nostro amico a Trani, non solo ha confermato quanto aveva detto il Cosentino, ma ha aggiunto che l'acqua corrente per i vaporetti costa a Tripoli L. 8 al quintale, il carbone di - pessima qualità, si vende a L. 48 la tonnellata; non vi è una fabbrica di ghiaccio per poter spedire il pesce a grandi distanze. Il Ventura però crede che in Tripolitania si potranno fare lauti guadagni con la pesca quando il Governo italiano avrà provveduto alla costruzione dei porti delle principali città, a regolari mezzi di trasporto con l'interno e ad un celere servizio di piroscafi con i porti di Malta, Taranto, Napoli, Livorno e Genova. È certo, se lo Stato si deciderà un giorno a fare tutte queste belle cose, è positivo che la pesca riescirà fruttifera anche in Libia. Solamente, prima di spendere tutti i quattrini necessari a ciò, bisognerà ricordarsi: 1) che questi quattrini non si fabbricano col fiato, ma dobbiamo darli noi; 2) che quei quattrini sarebbero forse assai meglio impiegati a mettere in migliori condizioni i pescatori ... in Italia. Le f errov1:e1:nLt'b1:a 1 Secondo le nouz1e comunicate dall'on. Bertolini alla Camera, sono stati finora costruiti in Libia 87, chilometri di ferrovia, ed entro l'anno venturo altri 250 chilometri saranno aperti all'esercizio. La costruzione e l'esercizio di queste linee sono stati avocati direttamente allo Stato, con esclusione della iniziativa privata, perché è impossibile come dice un comunicato ufficiale (Giornale d'Italia, 30 marzo 1913)- valutare preventivamente il costo dei lavori in rapporto all'impiego dei capitali occor· renti, e rendersi conto del prevedibile traffico locale. 1 Pubblicato in ·" L'Unità," a. II, n° 26, 27 giugno 1913, p. 326, senza firma. [N.d.C.] 306 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==