Gaetano Salvemini - Come siamo andati in Libia

• Il Cile in Libia un raccolto, in terre non concimate e arate in modo rudimentale, può giungere anche al 60 e all'80 per uno di grano e di orzo. Ma ecco che lo stesso J aia nella nuova edizione del suo lavoro del novembre del 1911 è preso da uno scrupolo, almeno parziale, di probità scientifica; e corregge centuplicherebbero in raddoppi,erebbero. Intanto il centuplicherebbero faceva il giro dell'Italia, e faceva girar la testa agl'italiani nella. prosa torriana del Corriere della Sera, insieme alle spighe di Bizacio. E peccato che gli scrupoli del Jaia non si-:lnostati un po' piu estesi: perché in questo caso il Jaia né avrebbe ripetuto la frottola della ricchezza del tempo romano, né avrebbe inventato ancora una volta il prodotto dell'80 per uno di grano e di orzo, citando a conferma della sua fantasia un lavoro del Giannò: Jl Commercio della Trr:politania, Boli. ministero d'Agricoltura, Roma, voi. I~marzo 1902, nel quale lavoro la notizia del 60 e dell'80 per uno non si trova affatto! Ha, dunque, mille volte ragione l'on. Torre a deplorare l'ignoranza geografica dei nostri giovani (che forse appunto per questo sono spesso... nazionalisti), e il cattivo ordinamento delle nostre scuole medie. Se il nostro paese fosse meno ignorante, non sarebbe stato possibile all'ottimo capitano Ennio Quirino Alamanni fare inghiottire a tanta gente come un uovo le falsificazioni crispine (in uno degli ultimi numeri dell'Esplorazione commerciale il Bertacchi, professore di geografia all'università di Torino, continua a citare come autentico il famoso rapporto Rohlfs a proposito di fosfati); né Giuseppe Piazza avrebbe potuto impunemente alterare il rapporto Medana, come dimostrò I'lf.nità dell'8 giugno 1912; né sarebbero stati cosi facilmente creduti i paralleli istituiti dal gran Bevione fra la Libia e le pampas dell'America meridionale; e il professor Vinassa si sarebbe sentito in dovere di difendere un poco il proprio buon nome scientifico contro i rilievi schiaccianti fatti dal nostro Maranelli sull'Unità dell'estate scorsa; e la competenza geografica e pedagogica di certi grandi giornalisti di nostra conoscenza non sarebbe presa sul serio da nessuno. Il Cile i'n Libia 1 Il corrispondente da Tripoli del Corriere della Sera (20 febbraio 1913) enumera tutti i pozzi finora scavati e quelli da scavare nella zona di Tripoli. 1 Pubblicato in " L'Unità," a. II, n° 12, 21 marzo 1913, p. 265, a firma AGRICOLA. [N.d.C.] 303 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==