"Come siamo andati in Libia" e altri scritti dal 1900 al 1915 dinaire de mouches," che "emplissent l'espace jusqu'à l'assombrir ... c'est partout un bourdonnement infernal, à devenir fou ! " Dopo questa po' po' di grazia di Dio, il Messedaglia onestamente scrive (p. 49): Credo pertanto, che si debbano accogliere con quallche riserva gli inni degli autori, che il Vinassa de Regny (Libya italica, Milano, Hoepli, 1912 p. 121) riassume cosi: "Quanto a bellezza e salubrità di clima, tutti però sono d'accordo nel dipingere la Cirenaica e specialmente l'incantevole giardino di Derna, come uno dei luoghi piu befili del Mediterraneo." Cos1, dunque, secondo l'illustre professore di geologia dell'Università di · Parma, invece di andare a svernare a Sorrento o a Nervi o a Taormina, basterà affittare un fonduk o un marabutto di Derna per vivere in uno dei luoghi piu salubri e piu belli del Mediterraneo!. .. Sarebbe lecito chiedere al prof. Vinassa de Regny chi sono quei " tutti " che lo hanno informato? C'è da credere che la risposta si farà aspettare. LA questione a/,banese 1 La Macedonia La Macedonia è un caos estremamente capncc10so di altezze impreviste e di frastagliatissime vallate, una specie di disordinatissimo crocevia aperto a tutti i venti nel cuore della penisola balcanica, verso cui nelle avventure delle migrazioni etniche e nelle varie vicende delle formazioni politiche medievali, tutte le razze dei territori vicini - serbo-croati dal nord, valachi dal nord-est, bulgari dall'est, greci dal sud, albanesi dalla zona adriatica dell'ovest - hanno inoltrato le loro propaggini. E queste avanguardie delle masse etniche circostanti, spingçndosi in quell'anarchia geografica, si disgregavano in piccoli gruppi locali, si incastravano le une nelle altre, perdevano spesso il contatto con le terre di origine, facevano della Macedonia un mosaico di tutte le razze 1 Pubblicato in " L'Unità," a. I, n° 50, 23 novembre 1912, p. 198, a firma L'UNITA, [N.d.C.] 262 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==