/ta/,ia e questione ba/,canica samente per vero quel che ci fa comodo, la ostilità cieca e preconcetta contro tutto ciò che ci scuote nella nostra beatitudine sonnolenta e ci costringerebbe a uno sforzo di studio e di meditazione per controllare le nostre credenze e i nostri pregiudizi. Se la frottola della " terra promessa " e della " ricchezza aspettante " fu messa in circolazione in assoluta mala fede per scatenare le ingordigie materiali del nostro popolo e trascinarlo in un'impresa, a cui ben pochi in Italia in altre condizioni avrebbero aderito, è un fatto che l'altra frottola della facilità dell'impresa grazie al favore degli arabi fu presa sul serio non solo dalla massa del nostro popolo, ma da tutta la nostra classe dirigente. Consoli, ufficiali di stato maggiore, giornalisti, ministri, deputati, senatori, tutti accettarono senza controllo le informazioni mendaci degli agenti del Banco di Roma. E quando l'on. Caetani nel giugno del 1911 tentò nella Camera di contrastare il pregiudizio comune, fu interrotto, zittito, vituperato da quasi tutti i giornali come vile e visionario. Con questa folle illusione salparono le nostre classi dirigenti verso la Libia. Con quella folle illusione avvenne il primo frettoloso e storditissimo sbarco a Tripoli che non diè origini a un di~astro solo perché c'è proprio uno stellone, che protegge l'Italia. Per quella folle illusione, il nostro Governo rifiutò nell'ottobre passato la pace, e lanciò il paese in un baratro di passività, di pericoli e di guai, che si potevano certo, se non evitare del tutto, limitare. Servirà questa tragica esperienza a rivelarci nella incoltura il nostro fondamentale difetto nazionale, e a suscitare in noi una tenace costante volontà di mettervi riparo? Italia e questione bdcanica 1 Ita/,ia e Austria La guerra balcanica ha avuto il resultato im.mediato di richiamare l'attenzione del paese dai sogni mediterranei alle realtà adriatiche. Spetta al Corriere della Sera il merito di avere collocato, meglio di tutti gli altri grandi quotidiani, il soggetto delle relazioni italo-austriache di fronte 1 Pubblicato in " L'Unità," a. I, n° 47, 2 novembre 1912, pp. 185-186, a firma L'UNITÀ. [N.d.C.] 255 Biblioteca Gino Bianco L
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==