" Come siamo andati in Libia" e altri scritti dal 1900 al 1915 giornale. E fra i firmatari dei documenti presentati c1 fu anche l'Alamanni, come risulta dalla seguente dichiarazione: Associazione della stampa periodica italiana Roma, 14 agosto 1912. Si certifica che il signor Ennio Quirino Alamanni figura tra i firmatari dei quts1t1 sottoposti al Collegio dei probiviri in merito alla cessata pubblicazione della Riforma nell'agosto e mesi seguenti dd 1896. ll Segretarjo T. LoccHI Su questo dato di fatto costrmsca ognuno col suo buon senso le ipotesi piu probabili. Dopo di che crediamo nostro debito portare a conoscenza dei lettori che dall'Etruria Nuova del 18 agosto 1912 ci risulta avere il deputato repubblicano, on. Pio Viazzi, presentata al ministero della Guerra la seguente interrogazione. Per sapere, a proposito del preteso carteggio Crispi pubblicato sul giornale La Ragione carpendo la buona fede di quei redattori, se nell'esercito italiano v'è un ufficiaO.e fabbricatore di documenti falsi e, dato che egli sia innocente, chi ebbe a passarglieli. Ed ora al ministro della Guerra on. Spingardi, la risposta ufficiale.3 Il problema delle alleanze 1 Preoccupazioni estranee ali'argomento Nell'esaminare il problema dell'orientamento diplomatico che meglio convenga oggi all'Italia, è assai facile lasciarsi sviare da considerazioni o preoccupazioni estranee all'argomento da discutere. 3 Informazioni posteriori e attendibilissime ci autorizzano a ritenere che l'Alamanni sia stato assolto dal Consiglio di disciplina per avere dimostrato di non essere egli lo autore della falsificazione, ma di avere in buona fede comunicato alla " Ragione" dei documenti che gli erano somministrati da altri. Ma chi siano questi altri, è tuttora un mistero impenetrabile; e tale rimarrà finché il ministero della Guerra continui a tacere e ad autorizzare con questo silenzio le piu sfavorevoli ipotesi a suo carico (marzo 1914). [Nota aggiunta nel volume Come siamo andati in Libia.] 1 Pubblicato in " L'Unità," a. I, n° 40, 14 settembre 1912, pp. 159-160, a firma L'UNITÀ. Riportato nel volume L'Unità di Gaetano Salvemini, cit., pp. 350-353, la maggior parte del paragrafo Le condizioni del problema e l'ultimo capoverso finale; e riportato il paragrafo Le condizioni del problema ne "L'Unità," a. III, n° 32, 7 agosto 1~14, pp. 562-563. [N.d.C.] 228 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==