Gaetano Salvemini - Come siamo andati in Libia

L' " Eroe d'Italia ., Orbene, l' "Eroe d'Italia," - colui che or è un anno ci assicurava che gli arabi "avevano preparato le bandierine," colui che lasciava scrivere sull'Idea Nazionale che i suoi giudizi sulla ricchezza e sulla facile conquistabilità della Libia erano molto autorevoli, poiché aveva "dimorato lungamente" in Tripolitania, mentre aveva dato solo una capatina a Tripoli città, fra un piroscafo e l'altro nel 1908 - il nostro bollente Achille, nel riprodurre e combattere le idee del Maranelli, sopprime tutto ciò che il Maranelli ha scritto dei diritti che l'Italia dovrebbe riservarsi sulla Libia interna; e fa credere che il Maranelli creda "impossibile giungere col tempo (magari fra cinquant'anni) fino al Fezzan." E il Maranelli aveva parlato finanche della ipotetica ferrovia trans-. sahariana! Inoltre scrive che nella Cirenaica il Maranelli limiterebbe la occupazione italiana alla "carovaniera Derna-Bengasi," tacendo della Marmarica e sopprimendo l'aggiunta "per Sira," la quale eviterebbe ogni equivoco fra la carovaniera interna, a cui pensa il Maranelli, e l'arteria di comunicazione periferica, a cui può far credere il furore castelliniano. Finalmente scrive che il Maranelli vuol limitare la sovranità italiana in Tripolitania "dal Gebel al mare," con una formula equivoca, la quale potrebbe far credere che le alture del Gebel sarebbero lasciàte alla Turchia; e scrive che il Maranelli lascerebbe alla Turchia anche "le sebche di Taurgia, che i cavalleggeri di Camerana battono già quest'oggi," mentre il Maranelli parlava di estendere la sovranità italiana fino a comprendere l'altipiano di Orfella e a toccare il uadi Suffegin, da cui siamo, ahimè, ancora tanto lontani! Dinanzi a questa enor.me alterazione del pensiero del Maranelli, si possono fare due ipotesi: · 1) o il furibondo africanista ha voluto consapevolmente falsificare il pensiero del Maranelli; 2) oppure, trovandosi in un perenne stato di parossismo eroico, alla sola idea che alcuno osasse pensare a una via d'uscita dal labirinto in cui l'Italia è stata cacciata, non ha. voluto capir nulla ed ha in buona fede fatto una insalata di tutti i nomi geografici che leggeva nell'articolo del Maranelli. È probabile che questa seconda ipotesi sia la vera. Morale Impara, o giovinetto, come qualmente il furore libico e la " passione eroica" del nazionalismo possano farti scrivere delle scemenze e far credere ai malintenzionati che tu abbia voluto in malafede deformare e falsificare il pensiero di un avversario, per poterlo comodamente diffamare e vilipendere. 207 B1bioteca Gino Bianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==