Gaetano Salvemini - Stato e Chiesa in Italia
L'avvenire del ,partito cattolico che logicamente porta alla Italia clericale; oppure, per paura dello spettro nero, cambiare strada? e quale dovrebb' essere questa nuova strada? A quest'ultima domanda non c'è bisogno di rispondere; perché noi ab– biamo tutto l'interesse a seguire la stessa via di ora, pur convinti che in fondo ad essa troveremo il dominio clericale. Noi abbiamo tutto l'interesse a mandare finalmente i clericali al potere; e questo non perché dai cleri– cali ci sia da spettarsi, come crede il Negro,4 un'attuazione parziale del so– cialismo marxista; ma precisamente per la ragione contraria. Quando noi colla nostra opera e col nostro sangue avremo spianata la via ai clericali, avremo certo ceduta a loro la castagna, dopo esserci scottate le mani per cavarla dal fuoco; ma la castagna non arriverà fredda in mano dei clericali; anche essi resteranno scottati e si sforzeranno di te– nerla e non potranno piu tenerla e dovranno restituircela; ma già raffreddata per istrada e in grado di esser mangiata da noi. Questo ci apparirà chiaro quando avremo studiata la composizione e il programma del partito cattolico. 4 "Critica sociale," 16 ottobre 1897. [L. NEGRO, Cristianesimo, socialismo cattolico e so– cialismo democratico, pp. 311-13, seguito da una "postilla" della "Critica," pp. 313-14 (N.d.C. ).] 14 BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=