Gaetano Salvemini - Stato e Chiesa in Italia

Capitolo nono I primi anni del pontificatodi PioX Alla morte di Leone XIII, fu eletto papa non il cardinale Rampolla, ma il cardinale Sarto, che prese il nome di Pio X (agosto 1903). Le idee sociali del nuovo papa si trovano tutte condensate 'in un discorso, che egli tenne in Padova, il 27 agosto 1896, al secondo congresso dell'Unione cattolica per gli studi sociali: D'onde derivano infatti tutti gli errori, che si dicono socialismo, comunismo: tutte queste utopie della emancipazione della carne, della riabilitazione della natura, della eguaglianza delle condizioni, della divisione dei beni, della sovranità della ragione? Tutte queste mostruosità non ammettono la caduta dell'uomo e la sua degradazione primi– tiva [...]; la esistenza del male e le necessità del rimedio L.. J. Ammettere Gesu Cristo è affermare la caduta originale, e con essa l'intervento soprannaturale di Dio, la rivela– zione, il Vangelo, la legge necessaria del soffrire e della rassegnazione. Ammettere questi punti è contrapporsi direttamente al razionalismo, al socialismo, al comunismo [... J. Porre a fondamento di questi studi Gesu Cristo è intendere in un modo facile il mistero ine– splicabile della disuguaglian7.a degli uomini sulla terra, disuguaglianza necessaria, inevi– tabile, che ritornerebbe il giorno appresso in cui un sognatore generoso avesse creduto di abolirla, perché è una legge di questo mondo destinato a perire [...]. Porre a fondamento di questi studi Gesu Cristo, è tutelare quello, di cui si fa questione cosf ardente ai nostri cli, la proprietà e i diritti: è mettere al loro posto, come le classi diseredate, cosf i pro- prietari e i capìtalisti. 1 · La proprietà privata, frutto del peccato originale, e Gesu Cristo, non piu salvatore dell'umanità dal peccato originale, ma garante della proprietà privata frutto del peccato originale: ecco una filosofia calvinista-capitalista, alla cui ombra la democrazia cristiana era destinata a non far molto cammino. In quegli anni il movimento socialista faceva grandi progressi in Eu– ropa e in Italia. Le classi rurali italiane, che erano rimaste fino allora immo– bili, cominciavano ad uscire anch'esse dal loro tradizionale torpore e ad organizzarsi sotto la bandiera socialista. Gli scioperi si succedevano agli· scioperi nelle città e nelle campagne dell'Italia settentrionale. Il rumor~, t [Atti e documenti del secondo congresso cattolico italiano degli studiosi di scienze sociali . tenutosi in Padova nei giorni 26, 27, 28 agosto 1896, Padova, tip. del Seminario, 1897, pp. 108-10 (N.d.C.)]; R. BAZIN, Pie X, cit., pp. 155-57. 155 B'b oteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=