·Ladichiarazione delle·Opposizi / Si leva quindi a variare /'on. Tupini, destinato dalle opposizioni per leggere il testo della dichiarazione concordata; anch'egli ha la voce grave e commossa. "L'Assemblea delle Opposizioni, riq.nita in Montecitorio il '27 giu- ~ 1~; . . invia il suo commosso saluto alla memoria di Giacomo Matteotti · barbaramente trucidak>, che, oltre le differe1ize di parte, è divenuto nel suo tragico sacrificio il simbolo delle idealità di libertà e di ordine civile per il culto delle quali fu vilmente soppresso; e afferma anzitutto il comune proposito - al disopra delle diverse concezioni politiche - di compiere ogni sforzo aftinchè tali ideali· tà siano rapidamente e completamente realizìate ed il sacrificio di questa ultima vittima e la indignazione del Paese, riunilicato nel .cordoglio, non siano stati invano: e l'Italia riabbia la sua pace è la reconda concordia civile. Lo spaventoso carattere del misfatto, diverso dalla generalità dei ' delitti politici 1 perchè tramato da una congiura annidata all'ombra degli stessi poteri dello Stato, ha scosso la coscienza pubblica. come la ri 4 velazione di una mentalità e di un sistema politico éhe i più non avrebbero riputato possibili in Italia nel secolo presente e che erano rimasti finora velati ·dalla atmosfera di intimidazione che pesava sul Paese. Ma oggi nessuno più in buona fede può .staccare questa ultima pift tremenda espressione dell'odio di parte da una somma di mnnif':'stazioni ed atteggiamenti di governo, di partito 1 di stampa, !spirati sistema·• ticamente alla violenza ed alla denunz!a degli avversari politici,; e da un insieme di azioni individuali o collettive, tutte dirette ad ottenere dal 4 la soggezione del Paese quel consenso che tali metodi di partito e~di governo sempre più ~llontanavano. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==