.. d) infine debbono reclamare urio stat.9 _sociale statico e perfetto~ ' • Questo conferm_a che essi debbono rinnegare la loro visionf dialettica della storia, serie infinita di Jotte non solo e sempr~ di classi· e non solo e s~mp~ economiche, visio.ne che si trova alla base della revisione e che Marx _ed Engels consideravano entrambi come la sola l~gge a priori della storia. Hanno dunque bi~· sogno di negare la _storia stessa .. In verità il marxism_o dei revisionisti non comporta ·alcun elemento .finalista preciso; o piuttosto non trae la minima conseguenza pro o ,contro il socialismo da un punto· di vista teorico. Si può ammettere come· dato d.i fatto la lotta di classe ed ammettere pure. che possa avere una conclusione diversa da quelle. preconizzata d:1 Marx; si può anche sòste11ere che la fun- \ ziune borghe~e non è unicamente conservativa: una conc1usione socialisL8 ,:sige l'intErvento di dati pseudo~· scicn tifici ( i 1 catastrofismo n1<:tr.xist~)oppure di un ele1nento di fcdE:. · D'altronde non bisoQ:na. dirnenticarè che nella dialettica storièa il1;,omento dell'ant1tesi "non è meno ·1mpòrtante i-quello clella tesi. ·Non ?~ potrebbe n:em-- meno pensare all'una senza- p~sare all'altra. _ lJ na concezione politica la quale desideri di trarre la sua origine dalle posizioni del materialismo storìco, deve essere in grado qi giustificare e· di far sue sia la fun ..· I zione borghese .conservatrice che la funzione proleta1:ia rivoluzionaria, collocandosi sulla diagonale delle forze. Io c0nsidero come sterile ogni tentativq di voler congiungere troppo strettamente la filosofia e la politica; 111a an1mettendo che si vogìia operare questa unione per mezzo delln teoria del materiali°smo sto- ., 95 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==