. Tuttavia è chiar9 che il rapporto tra il materialismo ·storico e il socialism-o si trovava in tal modo rovesciato. -Ciò ·che costituiva prima -una conclusione necessaria, diventa ora ·una prerpessa eventuale~ I revisionisti hani;o effettuato a ritroso il"cammino di 1VIarx --. e dalla-scienza sociaitsta-e-ssi so~O giunti alla fede, éioè alla posi~iOi·iè aeI e scuòTe p"rem-arxiste."- - -. ~ appena necessario -aggiungere che e~si non hah-· · no avuto una coscienza chiarissima di questo rovesciamento; hanno ,continuato a sostenere fino all'as- . . ..... , surdo che_il...1.Pélr½,isme9r.a la teoria socialista per ec- . ... - cenenza, facendo del principio del rovescim;nento del- ~ la ..Brassf ~ uò=f~n-àam;ntal.e @1)ÒÌ7(L~Ociàlism.~---= ·uonde questo risultato malinconico : che appena il sociali.sta• si sforza di approfondire le basi teoretiche della -sua posizione, sente il suo.lo mancargli sotto i piedi e scopre che sta equil_ibtandosi tra: il vuo.to e_il · dogmatismo . .htf atti, per passare' dalla teoria del· rovesciamento della prassi ad una prassi statica della società socialista, i socialisti revis·ionisti debbono rinnegare sè stessi e arrivare ad un determinismo economico volgare ed a quella estrema semplificaziqne di diagnosi sociologica contro la quale essi avevano giustamente • reagito. Di conseguenza: a) essi debbono ricondurre tutti i contrasti socialisti ad uno· solo, cioè al contrasto che és.iste t~a il si- , . sterna di pro_duzione e il sistema di appropriazione; b) si trova:10 nella necessità di attribuire un ru0lo neces~ario alla volontà umana; e) hanno bisogno di fissare un orientamento categorico a11a evoluzione della produzione; 94 BibliotecaGino Bianco ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==