Carlo Rosselli - Socialismo liberale

un'intuizione non comune, egli fu forse il solo a sentire che la vecchia posizione del socialismo non poteva soddisfare la gioventò e si diede interamente a .._.ringiovanire il socialismo facendo posto all'idealismo da una parte e al volontarismo pragmatista e bergsoni_anodall'altra. Nonostante la sua im·moralità intrinseca e l'estrema superficialità della sua posizione rivoluzionaria, Mussolini giunse rapidamente a uascinare al suo seguito una parte notevole delléi-.gioventù socialista e- ad impadronirsene rumorosamenté. La vittoria di Mussolini era sopratutto dovuta al- . 1 'incapacità costituzionale dei vecchi quadri direttivi del movimento; costoro avevano un bel. condannare questo ritorno improvviso ed assurdo alla insurrezione di Blanqui; essi non erano i,n grado di oppo.rgli un programma costruttivo èhe fosse .animato da una visione ampia ed estesa dei problemi della vita .italiana. Il loro riforn1ismo sciupato dall'elettoralisn,10 e dalla lotta per le riforme sociali di dettaglio, rispo_ndeva o per lo meno sembraYa rispondere a un profondo scetticismo. Sembrava che costoro non credessero più agli ideali della loro giovinezza, ma che non osassero confessarlo: . , Non si può dire che nel corso di questi anni non vi siano stati fra i giovani di corrente realista degli elemen'ti capaci di alimentare un riformismo virile e costruttore. l\1a tali correnti erano sistematicamente represse ed eliminate. L'esempio più tipico di qu~sto stato di cose resta la sorte de « L'Unità» èli Sal_ve.:. mini, die era· riµscita a raccogliere attorno a sè un vero ;;tato maggiore di giovani <li tendenza socialista, fornèndo ,così la prova che la decadenza non era dovuta al fatto che la generazione nuova rifuggisse 88 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==