' timo incontro dei due fratelli, alcuni antifascisti non abbiano organizzato un agguato per vendicarsi del « tradimento >) di Carlo e punire nello stesso tempo Nello Rosselli di averlo provocato » .- ·Tanta impudenza da parte dei fascisti provocò na- . turalmente le più vive proteste. I rappresentanti di tutte le correnti politiche italjane in esilio pubblicarono una dichiarati one in cui den un eiavano chiaramen te i mandanti, anzi l'unico vero responsabile di tutto: l\!I ussolini. A.nche Niarion Ros~elli, vedova di Carlo, consegnava alla stampa parigina una dichiarazione contro coloro che, non paghi di averle assassinato il marito,_ osavan·o ora anche ingiui"iarne la memona. ,,, I funerali veramente imponenti, ebbero luogo il 17 giugno col COI)Corsodi oltre 150.000 persone.~ Il popolo di Parigi e l'emigrazione italiana vollero con questo omaggio reso alle due nob,ilissime vittime dimostrare quanto grande fosse il loro dolore e quanto viva fosse la loro solidarietà alla ,causa per la quale i due fratelli si erano sacrificati. Anche il .governo francese, non_ostante il significato squisitamente po_litico di questi funerali, inviò un suo rappresentante ufficiale e del Presidente del ·Consiglio dei Ministri nella persona del sottosegretario alla Presidenza, on. Blumel. · · I Rosselli appartenevano a una famiglia nota non soltanto per il censo, ma per le benemerenze acquistatesi nel periodo del Risorgi1nento. Basterà ricordare ,che nella casa di un Rosselli a Pisa, prozio delle vittime, frascorse i suoi ultimi· anni e vi morì Giuseppe Mazzini. La madre,. A-melia Ptncherle Rosselli, non è soltanto una scrittrièe di rgmanzi e commedie, .7. \ BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==