~n -~1ar-~ non dànno_adito a dubbi con l'altra« gli uomini nella pienezza del loro _essere ». Egli fa ciò con un apparato di erudizione e un lusso di sviluppi imponenti, basandosi su alcpne rare frasi faticos~mente raccolte su tardi,.-e ren1iniscenze di Engels e sopra:.. tutto sulle _famose 14 note a Feuerbach: paginette di note giovanili che Marx non pubblicò mai da vivo e che fissavano una posizione assai interessinte ma S\lpe·rata in seguito. Tuttavia egli non raggiu_ng·e la dimostrazione e la dimostrazione non può che fallire, dato che Marx è sordo ad ogni appello formulato in questo senso. Noi troviamo, per esempio, il caso tipico di questo metodo nel tentativo che fa 1\1ondolfo di ,conciliare il Capitale impenneabile alle più modeste sollecitazioni volontaristiche, col punto di vista del rovesciamento della prassi; co~cetto affermato da 1\1arx nella sua giovinezza .. 1\tlondolfo dice : << ìVIarx·, scrivendo che i rapporti di produzione sono indipendenti dalla volontà umana, intendeva riferirsi alle fasi particolari della vita economica in cui gli uomir_1itrovano i rapporti stessi costituiti in anticipo e non possono nè modificarli, nè modellarli secondo propri gusti. 11a appena -1\1arx è pnssato da queste çonsiderazioni anatomiche . e separate delle differenti epoche, all'esame della continuità del processo storico di sviluppo, ecco che i rapporti già. definiti di p1·oduzione necessaria base e condizione determinante della vita sociale e spirituale, si cambiano non in detniurgi della storia ma in .un'argilla cristallizzata, inerte, contro cui si sviluppa la vera forza viva in 1novimento e il 'bisogno continuo -J ·<li svil_uppo, cioè l'uomo (« Sulle orme di Mal'X >), j°· edizione. 2A volume? pag. 221). BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==