Carlo Rosselli - Socialismo liberale

- interpretare il mondo, diceva esattamente Marx in na delle sue note a Feuerbàch, bisogna cambiarlo». }Vlondolfo illustra largamente il concetto del rove-. sciarnento della prassi. Il .pro.cesso storico consiste nello sviluppare l'attività umana in una lotta interna continua in cui la constatDzione incessante delle contraddizioni da superare costituisce. la convinzione e l'essenza stessa della storia.• L'attività ptecedente 'divie~e nei suoi risultati la condizione e il limite dell'attività stÌccessiva che si afferma com·e in· opposizione con ciò che preesiste e tende a dominarla secondo la dialettica. Il passato condiziona il presente; questo condiziona l'avvenire ma al tempo stesso è lo stimolo e l'impulso verso un'azione ulteriore che lo modificherà. L'umm1ità lotta anzitutto contro le condizioni naturali e poi contro le condizioni sociali create da essa stessa• e che divengono col tempo altrettanti impedimenti al suo sviluppo ulteriore. La lotta si sviluppa tra forza qi espansione e forza di conservazione, sollo lo sprone del bisogno. Quali sono le forze di espansione ? Sono - risponderà }Vlondolf o - tutte le energie e le attività umane, che, tutte, possono ricondursi al concetto di forze· dell~ pro:.. duzione (ecco il punto deli-cato, non ancora dimostrato_ e il concatenamento artificiale con Marx). Le forze di conservazione soAo, al contrario, rappresentate da gruppi, clans, di classi interessate alla consen·azione delle forme e dei rapporti,sociali esistenti. È per questo che la lotta prende in realtà: l'aspétto di un urto di dasse contro classe; si può dire in que- • I sto seI?,so ~he la lotta tra .le classi è l'essenza stessa della storia. Cosi lo sviluppo storico risulterebbe dal confluire, 80 BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==