combatteva le teorie .economiche e sociologiche di Loria che erano entrate in voga nei centri socialisti italiani, correggendo ardit~:u11entealla luce del.la filosofia idt:ali~ta la teoria_ della lotta di• classe ..,(La storia" è lotta di classe quando vi so.no delle classi e quando queste classf.°fianno coscienza d"erloro opposti inte- • ress,i\. Infine .egli portavl come contributi ~ questo· , principio una serie di studi divenuti classici per la con1prensione della teoria del valore; alla quale egli · rifiutava, a giusto titolo, un valore scientifico: La revisione qi Croce che, per uno· strano fenotne~ no, il suo autore si è sempre os.tinato a considerare con1e una interpretazione pura e se1nplice, .conteneva in germe quasi tutti gli sviluppi posteriori della critica marxista in Italia e all' estero. Essa contribuiva sopratutto dopo il 1900 ad allontanare dal n1ovimento .. . ancora ufficialmente aderente al Vangelo n1arxista e materialista, un gran numero di_elemenli scelti. Per.:.. tanto, in ragione anche del suo ardi1nento,. del suo carattefe a11tisiste1natico e sopratutto della sua provenienza -non ortodossa, q_uella revisione non intaccò carne logicamente a\-rebbc do\'uto fare: lo stato 1naggiore socialista. Nessuno sembrava preoccuparsi delle · ripercussioni che que~ti · audaci pensieri potevano avere sul1a gioventù. Nessuno si attardò a rispondere a quelle critich<.; suggestive e dissolutrici: critiche di idealista! ... · Ed era detto tutto. t così che i suoi scritti, straordinaria1nente diffusi in Italia, sono rimasti privi di confutazioni. . ' Dopo il 1900, i due tentativi revisionisti di qualche importanza furono il riformismo ed il -sindacalismo _rivoluzionario. A dispetto dei loro disaccordi pratici profondi, erano entrambi originati da preoccupazioni 75 BibliotècaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==