,, Una· generazione, dopo aver condotto la 1.otta su un terreno semplicista, intransigènte, rivqluzionario, si frovava, per µn miracoloso concorso di circostanze, alla testa di uno dei più grandi movimenti di m~se, con la prospettiva di aécedere al governo. In Inghilterra questo risÙltato era costato un secolo di lotte dure e pazien'ti in un ambiente già intaccato dalle rivoluzioni del 4:VII ·secolo ,e dalle riforn1e del 1832._ In. Francia era stato il frutto della formidah-ile ondata dell'ottantanove e delle cdsi---rivoluzionarie e n1orali . ~ del 1830, 1848, 1871, r895 e 190~. La Get'_mania non aveva potuto ot enerla che nel 1918, dopo lo smetn= bramento derivato dalla guerrà. L'Italia aveva avuto, o creduto di· avere tutto questo nello spazio di un mattino -con la co1nplicità di un sovrano che si dic~iarava ·favorevole alle teorie nuove, e -di· un pugno dì ... / ministri coraggiosi. · E: probabilmente in questo brusco contrasto che co• strinse· i pionieri a fare· opera di 1nietitori, · in qùesta f~tale assenza di maturità psicologica e tècnica per affrontare i compiti positivi' nuovi - assenza di maturita'•di cui non si può accusare nessuno - che risiede la ragione prima della crisi incominciata nel · 1907 e 1908 e che corroderà sempre più· _gravemente ' il socialismo italiano. - . Non voglian10 considerare qui altro che_ la c_risi 111tel lettuale. Revisionismo. La storia stessa del revisionismo italiano, breve ma concentrata, inco1nincia circa nel 1900: pri1na si era ben potuto constatare la pre~enz~ di imp~rtanti .conI BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==