Carlo Rosselli - Socialismo liberale

vò in. conflitto con la cristallizzazione .pseudo-teorica e I 'attesa messianica che in piena buona fede. aveva contribuito anch'egli a creare. La crisi che nel 1900 seguì ail 'assassinio di Re U mberto d'Italia mise fine in un modo dramn1atico a uno stato di tensione eccezionale. L'orizzonte che era sem- .. brato chiuso, si- aperse; il n10-yimento operaio fino allora perseguitato, .ri-cevette un riconoscimento quasi ufficiale nel. memorabile- sciopero di Genova. Le libertà politich_e $embraronQ. definitivamente assicura~ tè; dal 1900 fino al 1904 circa si potè assistere in It3:- lia a una' moltiplicazione delle agitazioni e degli scioperi, mentre una .febbre di°vita invadeva il j:iaese~ Le condizioni di esistenza veramente orribili degli. òperai migliorarono considerevolmente; ·una. coscienza nuova si forrpò in gruppi fino allora (bisogna ricono~cerlo) ineducati. Parlamento e C·omuni si aproqo alla · pressione di forze nuove e la borghesia si mostra sensibi~ alle esigenze dell'epoca: sono questi i risultati dovuti in gran parte. al movimento socialista nascente. ricco di intelligenza e meraviglioso per il suo spirito. di sacrificio. · Il partito si trova obbligato a passare bruscamente dai banclo e dall'ostruzionismo al ministerialismo: nello spazio di pochi anni Filippo Turati, condannato · al .-penitenziario per dodici anni, si vide sollecitato a prendere il potere. Andrea Costa, abituato alle galere, è pro1nosso a Vice Presidente della Can1era. Il can1biamento di' clima era tale che detenninò degli ·squilibri e dei contraccolpi as~ai vi<?lenti sopratutto fra i giovani, bruscé!-mente disincantati, incapaci, per mancanza di esperienza, di adottare l'impi·ovviso o_ttin1ismo, il legalitadsmo ad ogni costo di Turati .e dei capi del mpvimentq 9.perai9. '· BibliotecaGino Bi-anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==